L'azienda agricola di Enricoso si trova a Saloy (Davao, Filippine), dove vive da 40 anni, dimostrando sempre l'amore che prova per l'ambiente circostante e per le meravigliose persone che ci vivono. L'azienda è circondata da boschi tropicali di montagna ed ha a disposizione acqua fresca di sorgente che scorre nella fitta vegetazione e che da al cacao il suo sapore unico.
Saloy fa parte di una regione agricola in cui la coltivazione e produzione di cacao, di copra (polpa secca del cocco) e di altra frutta e verdura locali rappresentanto la principale fonte di sostentamento.
Policarpio si è dedicato all'agricoltura per più di 20 anni, per la quale ha ereditato la passione direttamente dai genitori, entrambi agricoltori. Ora lavora in stretto contatto con i membri della sua famiglia per gestire l'azienda, senza ricorrere a mano d'opera esterna e condividendo non solamente il lavoro, ma anche i benefici ottenuti dalla coltivazione del cacao.
Nel 2015 iniziò a collaborare con Auro Chocolate, quando la Fondazione Josefa Segovia lo mise in contatto con altri coltivatori di cacao che cercavano soci di fiducia a lungo termine.
Policarpio coltiva in modo biologico: utilizza esclusivamente il fertilizzante organico che produce lui stesso con il compostaggio dei residui agricoli, controlla le erbe infestanti piantando alberi che facciano ombra, mantenendo i livelli adeguati di fertilizzante nel suolo, coprendolo con mantelli appositi e strappando via l'erba a mano quando è necessario. Inoltre, non pratica la monocultura e crede nella promozione della biodiversità.
In azienda crescono molti alberi, tra cui il durian, la palma da cocco e il mangostano, fatto che aiuta a creare un ecosistema vario e in salute.
Un albero di cacao ha bisogno in media di 20 litri di acqua al giorno, che Policarpio ricava da una sorgente vicina.
In qualità di Presidente dell'Organizzazione di Agricoltori Biologici di Saloy (creata come parte del Programma di Certificazione Biologica di Auro Chocolate), Policarpio spinge la sua comunità a coltivare in modo biologico e lo fa con il suo stesso esempio. Svolge questo ruolo con determinazione e lo ritiene gratificante, anche quando deve percorrere vari km solo per dare un'informazione o per riunioni veloci.
Insieme alla sua squadra, partepica ai cicli formativi organizzati da una ONG locale (MASIPAG), da cui apprende principi importanti dell'agricoltura biologica che poi applica rigorosamente nelle sue piantagioni.
Considera il processo di conversione all'agricoltura biologica difficile ma allo stesso stesso stimolante perche crede che l'ambiente ne trarrà beneficio e che il suolo non verrà danneggiato con sostanze nocive, il che gli garantirà di lasciare ai suoi figli una terra sana e produttiva. Insieme alla sua Organizzazione Policarpio spera di ottenere la certificazione internazionale di Agricoltura Biologica entro il 2022.
I criteri di qualità stabiliti insieme ad Auro Chocolate per produrre cacao raffinato vengono seguiti alla lettera, ragione per cui il cacao di Policarpio ha ricevuto importanti incentivi di prezzo, più alti dal 10 al 50% rispetto ai prezzi internazionali delle materie prime. Questo sistema di prezzi di Auro è un incentivo per stimolare gli agricoltori a produrre cacao di qualità.
Dato che il cacao è un prodotto naturale, alcune fave hanno piccole imperfezioni che non sono conformi alle norme ISO 2451:2017, per cui vengono essicate e vendute a commercianti locali, in modo da non sprecare nulla. I sottoprodotti agricoli come i bacelli di cacao vengono trasformati in fertilizzante.