Adotta 3m² di un orto dell'azienda agricola "Prima Bio" che si trova a Rignano Garganico (Italia) e ricevi il tuo raccolto a casa sotto forma di sughi alle verdure biologici. Maria Luisa si prenderà cura della tua adozione e ne scatterà una foto. Dal tuo account puoi anche scaricare un certificato di adozione e, se vuoi, puoi programmare una visita all'azienda agricola. Non c'è alcun obbligo di permanenza: nonostante la tua adozione venga rinnovata automaticamente, ne sarai sempre informato in anticipo e potrai decidere di cancellarla in qualunque momento purchè la preparazione non sia ancora cominciata.
Adotterai 3m² di un orto della nostra azienda agricola che si trova a Rignano Garganico (Italia). Coltivazione biologica certificata dal marchio dell'Unione Europea per l'Agricoltura Biologica dal 1998. Nel tuo campo di ortaggi adottato, coltiviamo pomodori della varietà Taylor, basilico genovese, melanzane Ovale Meronda e zucchine Mutabile Sativa. I nostri pomodori sono scelti in base al gusto e alla destinazione d'uso: ad esempio, se vogliamo fare una salsa biologica, piantiamo i pomodori Taylor. Taylor è una varietà utilizzata per la produzione di pomodori da trasformazione e noi l’abbiamo scelta per le caratteristiche della buccia e della polpa. Il gusto leggermente acido e la salsa densa che producono li hanno resi famosi in tutto il mondo come pomodori da salsa. Questa varietà è caratterizzata dal processo di “germogliazione”, quindi produce molti germogli laterali che è essenziale rimuovere per avere il giusto equilibrio tra la parte vegetativa e la quantità di frutta prodotta. Noi coltiviamo la versione nana di questa varietà, che ha una pianta più piccola che non richiede un paletto di appoggio. Le melanzane sono originarie del Medio Oriente, sono state portate in Sicilia dagli arabi durante una delle loro colonizzazioni e da lì si sono diffuse nel resto d’Italia. Le zucchine fanno parte della stessa famiglia delle melanzane e sono state portate in Europa, nello specifico in Spagna, da Cristoforo Colombo. Dalla Spagna poi si sono diffuse nel resto d’Europa, tra cui l’Italia. Il basilico è originario dell’Asia ma si è diffuso in Italia già con i romani. Inizialmente usato solo per scopi medicinali, nell’ottocento si è iniziato ad usarlo anche per scopi alimentari. Coltiviamo i vari ortaggi in differenti appezzamenti, che ruotiamo ogni anno per evitare che il terreno si impoverisca eccessivamente. Con questa confezione stai sostenendo una filiera biologica, ecosostenibile ed etica. Infatti seminiamo, coltiviamo e lavoriamo tutti i nostri prodotti nel nostro stabilimento biologico certificato a Rignano Garganico, a pochi chilometri dalla zona di produzione. Ogni orto produce una media di 4kg di sughi alle verdure biologici per ogni stagione.
Ogni stagione ti invieremo una scatola con: 2 x __sugo al pomodoro al basilico biologico__ (280 gr, barattolo di vetro) 2 x __sugo al pomodoro alle zucchine biologico __(280gr, barattolo di vetro) 2 x __sugo al pomodoro alle melanzane biologico__ (280gr, barattolo di vetro) Il __sugo al basilico__ è il sugo mediterraneo per eccellenza. Realizzato con basilico biologico fresco, è un sugo dal sapore “estivo”. Cremoso e vellutato, ha un gusto delicato che ben si sposa con la preparazione di condimenti per pasta, ricette al forno, pizze, panzerotti, ecc. Il __sugo con zucchine__ è una preparazione dal gusto delicato che si sposa bene con i formaggi, dal grana padano al caciocavallo Garganico. Il __sugo alle melanzane__ è un condimento tipico della cucina tradizionale italiana. È perfetto con gli spaghetti, i bucatini o altra pasta lunga. Per completare al meglio il tuo primo piatto consigliamo l'aggiunta di basilico fresco. Come utilizzarli: puoi riscaldare il sugo o versarlo direttamente sulla pasta. Puoi conservare i barattoli chiusi in un luogo fresco e asciutto fino a 18 mesi dalla data di ricezione. Una volta aperto il barattolo, ti consigliamo di conservare il prodotto in frigorifero e consumarlo entro 3-4 giorni. Sia la lista degli ingredienti che le informazioni sugli allergeni possono essere scaricate in "Analisi Aggiuntive".
Quando lo ricevi?
La raccolta dei vari ortaggi avviene alla fine dell’estate, quando i pomodori sono molto maturi, in modo da dare un sapore migliore al sugo. Una volta raccolti procediamo alla pulizia e cottura degli ortaggi e all’invassettamento, quindi potremo inviarti i sughi ad ottobre.