La storia della mia famiglia ha origini antiche e una storia legata al mondo agricolo nello specifico alla produzione del grano duro. Con tanto amore per la natura ed un grande rispetto per la propria terra, da generazioni la mia famiglia ha saputo tramandare di padre in figlio una delle arti più nobili della coltivazione del grano. L'azienda agricola Lenato è nata nel 1929 sulle colline di Caltagirone dalla volontà di mio nonno Gaetano che oltre alla coltivazione del grano duro coltivava pure prodotti orticoli e frutticoli. Negli ultimi anni ci siamo specializzati nella coltivazione del grano duro ed alla sua trasformazione, della molitura del grano alla produzione della pasta tutto rigorosamente all'interno della nostra stessa azienda ed in totale regime biologico così da poter garantire una tracciabilità completa senza l'ausilio di intermediari.
Il Pastificio agricolo Lenato è nato nel 2012 da un'idea mia e di mio fratello Alessio, che è stata quella di dare un'identità al nostro grano duro coltivato nei nostri terreni trasformandolo in una pasta secca artigianale di alta qualità. L'azienda ha una storia che attraversa tre generazioni: da mio nonno Gaetano che acquistò il primo ettaro di terreno al centro dell'attuale tenuta, da mio padre Giuseppe che ampliò il numero degli ettari coltivati con la forte ambizione di diventare un grande proprietario terriero, e infine noi due fratelli che abbiamo deciso di far conoscere in tutto il mondo le prelibatezze prodotte dalla nostra famiglia. Il pastificio è stato costruito a pochi metri dalla fattoria, immerso totalmente nella natura lontano dalle zone industriali o vicino alle grandi città . Il processo di trasformazione avviene in modo naturale con la lavorazione della semola a basse temperature, l'uso di acqua pura e certificata, la trafilatura al bronzo che rende la pasta molto ruvida, e l'essiccazione per 15-16 ore. La produzione è di circa 1.400 kg al giorno, confezionati in sacchetti da 500 g.
Un prodotto di qualità è un investimento in salute. La pasta è un prodotto alimentare igroscopico che assorbe tutto ciò che lo circonda soprattutto nella fase di essiccazione, ma trovandosi in uno stabilimento in mezzo alla campagna non può subire nessuna contaminazione esterna da agenti inquinanti come polveri sottili o smog.
I prodotti sono coltivati secondo rigorosi criteri biologici con l'utilizzo di fertilizzanti naturali, provenienti dalla nostra stessa azienda agricola. I criteri biologici e il rispetto delle regole dettate dall'organismo di controllo Suolo e Salute, garantiscono la genuinità dei nostri prodotti.
Utilizziamo il metodo del sovescio, che è una pratica agronomica che permette di mantenere o addirittura aumentare la fertilità del suolo piantando nel terreno colture particolari come legumi, crucifere ed erba. Questo sistema ha migliorato la composizione organica del suolo, che aiuta a rallentare il processo di erosione e a ridurre la siccità perché l'humus nel suolo trattiene l'acqua.
L'area che circonda la nostra fattoria è ricca di fauna locale. Ci sono molte specie di uccelli e animali selvatici. Combattiamo la presenza di parassiti che possono danneggiare il suolo introducendo coccinelle, bombi, api e altri insetti che aiutano il suolo a diventare più ricco e più sano. Usiamo anche letame organico per nutrire il terreno e promuovere la crescita naturale dell'ortica, considerata un disinfettante naturale del suolo, e della borragine, i cui fiori attirano api e coccinelle.
Per la coltivazione del grano duro, soprattutto nel sud Italia, non c'è bisogno di fornire acqua attraverso l'irrigazione perché il suo ciclo coincide con il periodo invernale, il più piovoso dell'anno. Utilizziamo pascoli naturali per nutrire i nostri animali, che sono liberi di pascolare nei campi, favorendo la presenza di insetti benefici lasciando crescere erbe e fiori selvatici.
Nella nostra azienda abbiamo 5 lavoratori fissi più i lavoratori stagionali, tutti assunti con un regolare contratto di lavoro, tutti hanno una polizza assicurativa per eventuali incidenti sul lavoro. Se qualcuno chiede di lavorare nella nostra azienda, è sempre il benvenuto.
Il surplus di produzione viene utilizzato dall'industria zootecnica come mangime per animali o messo a maturare in aree speciali e compostato per produrre fertilizzante organico.