La nostra azienda si trova in Piemonte, una bellissima regione nel nord-ovest dell'Italia, precisamente a Busca (Cuneo, Piemonte). Il Piemonte è famoso per la coltivazione di cereali e frutta. Ci troviamo nel comune di Cuneo ai piedi di due bellissime valli che si estendono sotto le Alpi italiane.
Prima di dedicarci esclusivamente all'attività di trasformazione ci occupavamo anche direttamente della coltivazione, ma nel 2016 abbiamo deciso di creare questo pastificio, lasciando la coltivazione ad agricoltori di nostra fiducia. Pastanatura nasce nel 2016 con uno scopo ben preciso, ovvero la volontà di portare in tavola un primo piatto di alta qualità, in grado di soddisfare tutti i gusti e le diverse esigenze alimentari di ogni persona. Le nostre farine sono tutte naturalmente senza glutine e provengono, per la maggior parte, da aziende agricole vicine.
L'acqua che i contadini usano per irrigare i campi dove finalmente si adotta un appezzamento, viene presa da diversi pozzi. Il grano saraceno non ha bisogno di molta acqua e spesso le piogge di fine estate sono sufficienti per irrigare i campi dei contadini che ci forniscono la farina. Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno portato a una siccità prolungata durante il periodo estivo, per questo i nostri agricoltori con cui collaboriamo operano con un'irrigazione di emergenza, cercando di non creare ristagni d'acqua che sarebbero fatali per questa pianta. I contadini irrigano solo in casi di estrema necessità. Gli agricoltori coltivano questa coltura erbacea in rotazione, il che significa che i cereali e le leguminose precedentemente coltivate, essendo fissatori di azoto, migliorano la fertilità del suolo che ospiterà in seguito il grano saraceno. Gli agricoltori non usano alcun composto chimico e rispettano i protocolli di produzione biologica. I loro campi sono coltivati rispettando la microfauna locale, cercando di non modificare i cicli naturali della natura e favorendo la biodiversità del campo. Questo permette loro di avere un controllo naturale delle erbacce e delle malattie che potrebbero distruggere il raccolto.
Abbiamo iniziato in 4 nel 2016 e oggi abbiamo 12 dipendenti. Tutti i nostri dipendenti sono pagati secondo le leggi contrattuali nazionali. Gli scarti di produzione vengono utilizzati per il consumo animale per evitare sprechi, altri scarti come i residui della raccolta vengono compostati e utilizzati dai nostri agricoltori di fiducia.
La nostra PASTA NATURA è disponibile in varie linee, che hanno un importante fattore in comune: sono pensate per farvi gustare tutta la bontà della pasta, dal seme alla tavola, come vuole la tradizione artigianale. La trafilatura in bronzo, quindi, avviene attraverso uno "stampo" in bronzo, e permette di dare la forma desiderata alla pasta, ma anche la lunghezza grazie ai coltelli rotanti che tagliano la pasta che esce dai fori. L'essiccazione a basse temperature è un metodo antico. La pasta essiccata in questo modo rimane un prodotto "vivo", mantenendo intatte le proprietà nutrizionali e organolettiche del grano. Solo il grano di alta qualità può permettersi il lento ciclo a basse temperature!
La nostra azienda si impegna a produrre pasta senza glutine e biologica utilizzando farine speciali ottenute da legumi e cereali naturalmente privi di glutine. Nata per rispondere alle esigenze delle persone affette da celiachia, la pasta senza glutine è entrata a far parte della dieta di un pubblico ormai vasto e molto più attento alla qualità del cibo rispetto al passato. Osservare questa tendenza ci ha fatto capire che dovevamo dedicare la nostra esperienza nella produzione di pasta artigianale alla creazione di una gamma di prodotti più ampia. PASTA NATURA è ora in grado di fornire pasta e farine senza glutine, iperproteiche, a basso contenuto di fibre e glicemiche, a seconda del tipo scelto.
Stiamo crescendo anno dopo anno grazie al nostro impegno e alla nostra dedizione.