La nostra è una storia semplice, fatta di natura e mandorle. Inizia ad Avola, in Sicilia, circa un secolo fa. Continua oggi, generazione dopo generazione, alimentata dalla passione della famiglia Tiralongo per il mondo agricolo e per le mandorle in particolare. Da qui il nome Na.ma. (Natura & Mandorle), a rappresentare un connubio perfetto per la nostra passione per il mondo agricolo e per il rispetto del territorio.
Intrecciamo innovazione e tradizione, nel rispetto della nostra terra: ogni prodotto è frutto di una filiera trasparente, un concentrato di natura e qualità. Coltiviamo i nostri mandorli da sempre, con tecniche tradizionali e rispettose dell’ambiente, i nostri mandorleti si trovano sia in collina che in pianura, il microclima presente nella nostra zona ne facilita la coltivazione, i monti presenti li riparano dalle gelate invernali e la vicinanza al mare favorisce la loro fioritura da metà gennaio. Anche la scelta di continuare a coltivare mandorle tradizionali siciliane e di Avola rappresenta una scelta audace. Non abbiamo scelto di fare colture intensive e/o super intensive con piante di nuove specie perchè vogliamo preservare le piante del nostro territorio a discapito delle rese. Le nostre piante infatti crescono in asciutto e sono le piogge invernali a fornire loro l’acqua sufficiente a sopravvivere! Non utilizziamo pesticidi né fertilizzanti chimici. Tra i mandorli vi sono degli ulivi, per assicurare la biodiversità all’interno dei nostri campi, questo ci assicura un prodotto eccezionale, sano e naturale.
La nostra è una realtà sana e semplice, da sempre la mia famiglia è stata presente in questo settore e così anche io unitamente a mio fratello fin da piccoli abbiamo aiutato i nostri genitori in azienda. È così che giorno dopo giorno la stessa passione che avevano prima i nostri bisnonni, i nostri nonni e genitori è stata rifusa in noi, è un lavoro molto pesante e spesso non ripagato a sufficienza ma per altri versi molto appagante e che si può fare solo se si ha tanta passione. Il contatto con la natura, l’odore al mattino dei campi e i colori degli stessi al calar del sole spesso ci ripagano ampiamente.
La nostra missione è pertanto volta a far comprendere che la frutta secca fa bene ma che non tutta la frutta secca è uguale e non tutta viene coltivata nel pieno rispetto della natura e del nostro ambiente. Adottare tecniche tradizionali e non intensive, ci darà meno raccolto e meno guadagni ma ci permette di assicurare un prodotto dalle qualità ineguagliabili e di assicurare un futuro migliore a chi verrà dopo di noi!
Le nostre piante, a differenza dei sistemi intensivi, vengono coltivate in asciutto grazie proprio alle cultivar tradizionali adottate e al microclima della nostra zona. E raccogliamo le nostre mandorle a mano con l’ausilio dei soli abbacchiatori, grazie all’ aiuto dei nostri dipendenti specializzati, sia che si tratti di raccolta che di altre mansioni, tutti con regolare contratto di lavoro e uguali condizioni lavorative.
La nostra azienda è in bio da moltissimi anni, le tecniche di coltivazione e di lavorazione riducono al minimo l’impatto ambientale, incanalando la nostra attività tra quelle certamente ecosostenibili. In merito all’erba, eseguiamo un controllo delle erbe spontanee: queste giocano un ruolo fondamentali d’inverno in quanto coprono letteralmente il terreno in cui vi sono i mandorleti riparando le radici superficiali da eventuali gelate, in primavera favoriscono l’impollinazione (le api sono attratte dai molteplici fiori, impollinando di converso anche i mandorli e d’estate trattengono l’umidità, delle ultime piogge). Quando arate rilasciano sul terreno i loro nutrienti. All’interno dei campi vengono rilasciati a fine raccolto anche i malli, la buccia verde e marrone delle mandorle che funge da concime naturale, mentre i gusci vengono impiegati per la produzione di bio massa grazie all’alto potere calorifico.
La nostra azienda è a conduzione familiare. Oltre a me, mio fratello, mio padre e mia madre, vi sono anche altri dipendenti che ci aiutano a portare avanti l’attività: sono prevalentemente donne esperte nelle attività di selezione e trasformazione del prodotto. Per la loro attività, forniamo loro il salario previsto dall’accordo collettivo, oltre ad alcuni benefit aziendali e fornitura gratuita di prodotti.
Tutto il nostro raccolto viene lavorato e trasformato, in pratica non vi sono scarti, l’eventuale prodotto non idoneo viene venduto come mangime per gli animali. I resti di potatura e i malli vengono triturati e rilasciati sui campi come concime naturale. In pratica non abbiamo rifiuti in quanto anche i gusci vengono utilizzati come combustibile.