Mudda Natur è un'azienda agricola a conduzione famigliare attiva da generazioni e che si trova a Wölfersheim, nella bellissima regione del Wetterau (Germania).
Il Wetterau offre condizioni eccezionali per l'agricoltura: nella regione infatti ci sono 950 aziende agricole che curano i campi e le aree verdi. Il nome "Wetterau" deriva da un affluente del fiume Nidda, il Wetter. Si estende dal nord di Francoforte sul Meno fino al monte Vogelsberg, vicino a Gießen, ed ha caratteristiche geologiche eccezionali, tra cui suoli molto fertili derivati dalle colate di basalto di un'antica attività vulcanica del Vogelsberg che li hanno arrichiti di minerali e hanno formato depositi di limo durante l'ultima era glaciale. Non risulta strano quindi che il Wetterau sia una delle tipiche regioni agricole tedesche, anche perchè si presume che fosse sede di un importante insediamento nel Neolitico, attorno al 5000 a.C.
Alle coltivazioni del Wetterau abbiamo aggiunto la quinoa, una pianta esotica, attraente e bella.
Il rapporto responsabile e sostenible con la natura fa parte del mio lavoro quotidiano. Per operare nel modo più ecologico possibile ricavo gran parte dell'energia necessaria per il mio lavoro da pannelli fotovoltaici installati sul tetto del nostro capannone. I pannelli servono anche per riscaldare l'acqua in modo climaticamente neutro.
Anche nei campi svolgo pratiche sostenibili: non coltivo con il semplice obiettivo di conservare la fertilità e l'attività biologica del suolo, ma di aumentarle, e lo faccio aggiungendo continuamente humus al suolo, che ha un ruolo importante nell'aumento annuale della biodiversità.
La quinoa è una pianta frugale e resistente, adatta alle variazioni climatiche che si fanno sempre più importanti e ai periodi di siccità, ragione per cui l'acqua piovana le è sufficiente e non ha bisogno di irrigazione artificiale.
La raccolta si realizza con una mietritebbia, come per i cereali tradizionali. Poi porto la quinoa in uno stabilimento speciale per la pulizia dei chicchi e la impacchetto, oppure la lavoriamo qui nella regione per trasformarla nei nostri deliziosi fusilli. Per fare ciò collaboriamo con uno degli ultimi piccoli mulini a conduzione famigliare che produce farina e, dopo questa fase, con una fabbrica di pasta delle vicinanze.
Permettiamo alle erbe infestanti di crescere e, se lo fanno eccessivamente, le controlliamo meccanicamente.
I nostri migliori impiegati sono le coccinelle, le quali si nutrono degli afidi e degli altri parassiti aiutandoci nella lotta contro di loro.
I residui vegetali puliti, quali foglie e steli, vengono di solito usati per produrre energia negli impianti di biogas, così non sprechiamo nulla.