Verger Bio de Véronique è un’azienda a conduzione famigliare che si trova a Rivesaltes, nel cuore del comune di Rousillon, nella Francia meridionale. La nostra famiglia coltiva vigneti ed albicocche da 9 generazioni ed infatti si tratta di coltivazioni tipiche della regione. Nel 2009 ho iniziato a seguire le direttive sull’agricoltura biologica dando il nome attuale all’azienda che ora è interamente biologica.
4 anni fa abbiamo deciso di diversificare la nostra produzione ed abbiamo iniziato a piantare melograni, che allo stato selvatico sono molto diffusi nella nostra regione. É un albero che non ha esigenze particolari, gli bastano sole ed acqua: la scelta è stata quindi quasi ovvia dato che vogliamo fare la nostra parte per contrastare il cambiamento climatico. Abbiamo in mente di continuare a diversificare con fichi ed avocado nei prossimi anni.
Un albero di albicocche è piuttosto sensibile ed ha bisogno di molte attenzioni durante l’anno, soprattutto quando viene curato in modo biologico. Necessita sempre di acqua e fertilizzanti in piccole quantità ma in modo regolare, cosa che ci permette di evitare sprechi.
I momenti importanti sono la fioritura a febbraio, la rimozione di alcuni frutti da marzo a maggio per permettere agli altri di crescere in modo ottimale, la raccolta da maggio a settembre in base alla maturazione dei frutti e la potatura tra la fine della stagione di raccolta e la caduta delle foglie.
Attorno alle piantagioni crescono siepi tagliavento che ospitano nidi e casette per gli uccelli in modo da aumentare la presenza delle specie selvatiche in azienda. Il nostro obiettivo è quello di avere varie specie di animali ed insetti che creino un equilibrio tra loro senza danneggiare la frutta.
Tagliamo l’erba solo una volta all’anno, la settimana prima della raccolta, in modo da renderla più agevole e sicura. Durante il resto dell’anno la appiattiamo per frenarne la crescita senza doverla tagliare: in questo modo fa da rifugio per insetti e piccoli animali benefici.
Sul tetto della struttura in cui confezioniamo abbiamo installato pannelli fotovoltaici che producono 5 volte più energia di quella che utilizziamo e rientrano nella nostra filosofia di protezione dell’ambiente e risparmio di energia.
Oltre ai membri della famiglia, 15 altre persone lavorano quotidianamente in azienda occupandosi della raccolta, confezionamento e spedizione della nostra frutta. Alcuni dipendenti sono con noi da più di 10 anni. La squadra si assicura di raccogliere la frutta quando è al punto di maturazione perfetto per assicurare freschezza e la più alta qualità possibile.