L'azienda agricola La Salada prende il nome dalla zona in cui si trova, tra Pedralba e Bugarra, nella provincia di Valencia (Spagna).
Mio nonno materno aveva un terreno con 3 ettari di carrubi e lodava sempre le meraviglie del microclima della zona. Con il passare degli anni poi è nato il mio sogno: avere una mia propria area produttiva giusto dove mio nonno coltivava i carrubi. Con grande entusiasmo, determinazione e duro lavoro, quel sogno è stato realizzato e oggi l'azienda agricola La Salada è una realtà con una superficie di 90 ettari immersa in un ambiente naturale principalmente di macchia mediterranea e pini. Ha una fornitura sia di elettricità che di acqua, aree paesaggistiche, strade principali asfaltate, due bacini per l'accumulo di acqua per l'irrigazione e diversi edifici. Ci sono ancora terreni da trasformare e anche tanti progetti da realizzare, perché siamo persone dinamiche e intraprendenti. L'entusiasmo perdura e la quarta generazione sta iniziando a bussare alla porta, dimostrando il desiderio di partecipare a questa passione per l'agricoltura.
L'intera piantagione dell'azienda La Salada è irrigata a goccia. L'acqua proviene da più punti: due pozzi di proprietà, degli irrigatori comunitari della zona, la raccolta dell'acqua piovana e il riutilizzo delle acque reflue di un vicino depuratore. Le opere idrauliche che sono state eseguite per rendere l'azienda autosufficiente nel fabbisogno di acqua sono state laboriose e costose, ma ci hanno permesso di avere un sistema di irrigazione ottimale ed efficiente per le nostre colture. L'irrigazione viene adattata alle esigenze di ogni coltura e viene sospesa quando la pioggia apporta un sufficiente approvvigionamento idrico.
Circa il 30% delle nostre risorse idriche proviene dal riutilizzo dell'acqua reflua, mentre il 10% dall'acqua piovana che finisce nel nostro serbatoio naturale in azienda, che ci aiuta anche a favorire la biodiversità della fauna e della flora della zona. Una parte dei nostri impianti di irrigazione è alimentata da un impianto fotovoltaico.
La gestione delle coltivazioni che abbiamo in azienda mira alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente in cui ci muoviamo e da cui ci formiamo. Sia i resti della potatura che l'erba avventizia vengono triturati e reincorporati al terreno come materia organica. L'erba che non può essere triturata a causa della sua posizione viene trattata con acqua a una temperatura molto vicina ai 100 °C per controllarne la crescita.
L'uso di prodotti fitosanitari nella coltivazione dell'avocado è nullo perché grazie all'adattamento all'ecologia della zona, alla presenza di nemici naturali e alla resistenza della varietà stessa è possibile evitarlo. Come complemento alla fertilizzazione organica delle nostre colture utilizziamo la *Lemna minor* che cresce in uno dei nostri stagni di irrigazione.
Oggi l'azienda agricola La Salada impiega una forza lavoro media annua di 18 persone (circa metà uomini e metà donne), che per il 95% sono dei comuni limitrofi. La squadra è composta da sette persone fisse e due gruppi di lavoratori stagionali, uno per il lavoro in campagna e l'altro per le attività del magazzino. La fidelizzazione della forza lavoro fa sì che molti di loro abbiano praticamente la stessa anzianità in azienda e, anno dopo anno, ci rincontriamo tutti quando arrivano i periodi della potatura, della semina, della raccolta e della vendita.
Tutti i contratti di lavoro sono in regola con gli accordi collettivi delle aree corrispondenti ed agevoliamo la conciliazione tra lavoro e vita privata e un orario flessibile quando un lavoratore lo richiede. Siamo certificati GRASP, il che ci permette di controllare annualmente la nostra conformità in materia di lavoro con il personale a contratto.