La Gitanilla è il nome del nostro progetto in CrowdFarming: si tratta di un tributo a mia bisnonna e comprende le terre che dedichiamo alla produzione di frutta tropicale nella Spagna meridionale. La maggior parte dei nostri terreni si trova ad Axarquía, un'area situata ad est della provincia di Málaga, che si è specializzata in queste coltivazioni da più di 50 anni grazie al suo clima particolare e alla spinta innovatrice di molti agricoltori.
Coltiviamo avocado e mango, ma ci piace sperimentare anche con altre coltivazioni esotiche per esplorare il loro potenziale, curiosità e tecniche di coltivazione associate; e ovviamente non perdiamo l'occasione di assaporarle! In questa categoria rientrano papaya e pitahaya, che coltiviamo per il nostro consumo.
In passato in Axarquía la maggior parte delle coltivazioni era a secco e il paesaggio agricolo era dominato dalla vite, l'ulivo e i mandorli. Alcune di quese aziende agricole sono tutt'oggi attive, mentre altre fanno parte dei monti che sono stati abbandonati, e che si stanno rigenerando con la vegetazione mediterranea. Attorno ai nostri terreni ce ne sono varie e sono diventate parte del paesaggio.
Godiamo di una vista stupenda del Mar Mediterraneo, che svolge l'importante funzione nel regolare il clima, favorendo temperature miti durante tutto l'anno.
Ciò che ci circonda è un esempio di innovazione agricola, grazie agli sforzi degli agricoltori, centri di ricerca ed imprese dedicate a cercare soluzioni per migliorare la produttività, in particolare delle aziende che si impegnano nell'agricoltura biologica.
La storia agricola de La Gitanilla è legata a quella dei miei antenati. Tutto cominciò con la coltivazione di ortaggi vicino al letto del fiume Vélez, dove i miei bisnonni e nonni lavoravano la terra per mantenere la propria famiglia. Grazie ai loro sforzi, mio papà e i suoi fratelli ebbero l'opportunità di studiare e di intraprendere attività proprie che ci hanno portato all'attualità.
Tutte le nostre aziende agricole si affidano a tecnologia all'avanguardia per quanto riguarda la gestione delle risorse idriche. Il sistema di irrigazione è configurato per analizzare le condizioni climatiche e le necessità degli alberi per apportare loro la quantità di acqua strettamente necessaria.
L'acqua proviene da comunità di irrigatori che si approvigionano per quantità autorizzate dell'acqua della riserva della palude de La Viñuela. Inoltre, abbiamo bacini che ci permettono di raccogliere e approfittare dell'acqua piovana.
Controlliamo rigorosamente le nostre piantagioni per essere costantemente aggiornati sul loro stato nutrizionale durante tutto il ciclo di coltivazione, in modo tale da poter intervenire per far si che non abbiano carenze nutrizionali e che vengano fertilizzate nelle misure necessarie. Ci curiamo della microbiota del suolo per garantirne l'equilibrio e per fare in modo che il suolo stesso fornisca alla pianta i vari nutrienti di cui ha bisogno; in più, la protegge in modo naturale contro malattie e microorganismi dannosi.
Adoro osservare la diversità ambientale che si può trovare nell'azienda dopo essere stata curata per tanti anni in biologico. Per proteggerla prendiamo piccoli provvedimenti che danno grandi risultati, come ad esempio creare piccole "piscine naturali" per assicurare l'accesso all'acqua ai conigli, conservare zone di alberi che proteggono e danno casa alla fauna del bosco, ammucchiare grandi pietre per creare rifugi per i conigli o costruirne altri sugli alberi per gli insetti.
Per quanto riguarda la squadra di lavoro, possiamo contare da anni su un gruppo forte e stabile di 6 lavoratori, che hanno una lunga esperienza e sanno svolgere in modo efficace tutte le azioni necessarie. Dal canto nostro, riteniamo imprescendibile prenderci cura di loro e provvedere alle loro necessità con salari giusti e la flessibilità richiesta dalle loro circostanze famigliari.
La qualità della nostra frutta viene stabilita con un semplice criterio: ci piace vendere la frutta che regaleremmo ai nostri migliori amici o famigliari. Questo richiede un investimento importante nelle risorse umane, conoscenze ed esperienza, ma solamente in questo modo ci sentiamo sicuri di far felici i nostri clienti.
La frutta che non passa i nostri standard viene usata per produrre marmellate e guacamole artigianali.