Jardín del Gordo è un'azienda agricola con aranci e alberi di clementine situata ai piedi di una montagna nota come "El Cerro Gordo", a Valencia. Lontana dai centri urbani, il paese più vicino è Villar del Arzobispo, che dista circa 10 km dall'azienda agricola.
La montagna è una parte fondamentale di questa azienda: influisce sul sapore delle arance e clementine; la sua vegetazione mediterranea ospita insetti che tengono a bada i parassiti degli aranci; devia le gelide brezze nelle notti invernali, impedendo al frutto di gelare ma permettendo allo stesso tempo al differenziale termico tra giorno e notte di essere ampio, il che fa sì che il frutto abbia molto sapore.
Fin dall'inizio, più di 20 anni fa, abbiamo optato per il sistema di irrigazione più efficiente esistente oggi in agricoltura: l'irrigazione a goccia. Negli anni abbiamo migliorato il sistema, inserendo filtri automatici che aiutano l'irrigazione ad avere una buona pressione, in modo che la stessa quantità di acqua raggiunga tutti gli alberi e li raggiunga più pulita possibile. Questa è stata la chiave del successo grazie alla quale gli alberi si sono sviluppati in perfette condizioni. L'unico inconveniente di questo sistema è che necessita di frequenti ispezioni dei tubi per evitare perdite, poiché a volte gli animali nei dintorni li mordono per bere acqua. L'acqua arriva già in pressione alla fattoria, quindi non abbiamo bisogno di molta energia ed i computer di irrigazione sono alimentati da batterie e pannelli solari.
Per il controllo dei parassiti utilizziamo i metodi dell'agricoltura biologica. Ad esempio, per il controllo dei pidocchi utilizziamo sistemi di confusione sessuale con feromoni: si tratta di pastiglie che sprigionano una tale quantità di feromoni da impedire al maschio e alla femmina di incontrarsi e di potersi riprodurre. Per altri tipi di insetti usiamo l'olio di Neem, un metodo biologico che colpisce parassiti come afidi, mosche bianche etc. ma non danneggia insetti benefici e dal corpo solido come api, coccinelle etc.
Prima di entrare in CrowdFarming eravamo in 4, ed abbiamo lavorato insieme fin dagli inizi. Ora si sono uniti a noi 2 ragazze che si occupano della fatturazione e dell'amministrazione, 2 operai fissi nel campo, da 6 a 8 lavoratori stagionali per la raccolta delle arance e infine il camionista, che trasporta la frutta dalla campagna al centro logistico in cui gli ordini vengono preparati subito dopo la raccolta. Il salario degli operai è sempre in accordo con le convenzioni della categoria e con il contratto corrispondente.
Scartiamo solo i frutti danneggiati, i frutti "repomado" (arance molto grosse con fioriture tardive), o quelli molto piccoli. Cerchiamo di stare molto attenti, ma è comunque difficile impedire ad alcune di intrufolarsi nelle scatole che inviamo.
A seconda del periodo dell'anno, raccogliamo le varietà di agrumi quando raggiungono il punto ottimale di maturazione, cosa che non avviene con precisione matematica dato che la maturazione del frutto dipende dalla situazione climatica di ogni anno.
Indicativamente, da fine novembre a fine dicembre si raccolgono le clementine; nel mese di dicembre e parte di gennaio si raccoglie invece l'arancia Navelina; nel corso di gennaio e parte di febbraio raccogliamo l'arancia Nave e poi continuiamo con la Lane Late fino all'inizio di aprile. Infine, abbiamo una piccola produzione di arance tardive, la Navel Powell, che viene raccolta nelle prime settimane di aprile.