La nostra azienda agricola "Hoyo del Higuerón" prende questo nome dalla quantità di alberi di fico che crescono allo stato brado. Queste piante mediterranee sono bioindicatori dell'ottima fertilità di questa terra. L'azienda è circondata da colture tropicali, principalmente avocado e manghi. Si trova molto vicino al mare e a una montagna, quindi si crea un microclima particolare che ci protegge dai forti venti provenienti da nord. La nostra azienda è a conduzione familiare, dedico la maggior parte del mio tempo a prendermene cura. La mia famiglia mi aiuta con i miei lavori quotidiani quando può, mia moglie e i miei figli adorano passare il tempo in questo bellissimo angolo. C'è un ragazzo che mi aiuta con le mie attività quotidiane come pulire l'erba o controllare l'impianto di irrigazione, e durante il periodo del raccolto assumiamo altre persone della zona. Il rispetto della natura e delle persone è fondamentale, per questo tutte le persone che lavorano con me sono sempre sotto contratto collettivo. Avendo bisogno di formazione e specializzazione per la peculiarità e la particolarità della coltivazione di questo frutto, il salario supera quanto previsto dalla legge. L'azienda è piccola, ha una superficie approssimativa di 1,7 ettari, di cui 1,2 dedicati alla coltivazione di questo frutto. Dello spazio che rimane libero, circa 3.000 mq sono destinati a Madre Natura, affinché si sviluppino gli insetti e la vita autoctona della zona, mentre il resto del terreno è dedicato ai nostri cavalli (Trueno e Passiflora), che hanno il compito di aiutarci con il fertilizzante delle piante. Possiamo anche contare sull'aiuto dei nostri alveari che curiamo e coccoliamo per tutto l'anno e che ci aiutano a impollinare i fiori delle piante di maracuja. Il nostro terreno ha il suo pozzo e una piscina di circa 50.000 litri dove immagazziniamo l'acqua per alimentare il nostro sistema di irrigazione. La quantità di acqua di cui una pianta di frutto della passione ha bisogno varia a seconda del periodo dell'anno in cui ci troviamo. Le sue radici sono estremamente sensibili agli sbalzi di temperatura e umidità, è qui che prestiamo sempre particolare attenzione prima di provvedere all'irrigazione. Nei mesi più caldi dell'estate, una pianta adulta di frutto della passione può aver bisogno di 5-7 litri di acqua al giorno. Tutti i lavori in azienda vengono eseguiti secondo le linee guida delle normative biologiche dell'Unione Europea, siamo in fase di conversione all'agricoltura biologica. Non utilizziamo prodotti chimici, pesticidi o diserbanti e nessuna plastica che possano danneggiare la natura. Controlliamo l'erba con metodi meccanici, per esempio con i decespugliatori. I nostri due cavalli (Trueno e Passiflora) si occupano dell'apporto giornaliero di fertilizzante per le nostre piante e le nostre arnie fanno sì che tra i loro fiori avvenga il miracolo dell'impollinazione. Mi preoccupo molto per la sostenibilità ed è per questo che tutti i processi, dal momento della lavorazione del terreno alla raccolta della frutta, sono stati sviluppati all'insegna del rispetto e della sostenibilità dell'ambiente. Raccogliamo ogni frutto al momento ottimale di maturazione, uno per uno, attraverso mezzi manuali e artigianali, garantendo la massima qualità per i nostri clienti. Non tutti hanno la stessa dimensione, ma sono tutti caratterizzati da un'esplosione di sapori tropicali quando li si assaggia. I resti della potatura e la frutta che non è in condizione di essere spedita, che è pochissima, li lasciamo a terra per proteggere il suolo e fare compost in modo naturale.