Il nostro allevamento di montagna si trova nell'Oberallgäu meridionale ed è stato operativo per molte generazioni. Si trova nella valle Stillachtal, a un'altitudine di 963m, tra le montagne delle Alpi settentrionali. Tutto cominciò usando le vallate più alte come pascolo estivo per gli animali e, col passare del tempo, queste postazioni estive vennero occupate durante tutto l'anno (probabilmente per via della divisione di eredità). Schwand viene menzionato per la prima volta nei libri di storia dell'Oberstdorf nel 1707.
Nel nostro allevamento lavorano tre generazioni: giovane, adulta e vecchia, proprio come i formaggi nelle camere di stagionatura. La versatilità dell'allevamento si riflette nella varietà di professioni che abbiamo imparato: fabbro, mastro contadino, meccanico di macchinari agricoli, specialista caseario, casalinga, veterinario.
Oltre alle 50 vacche da latte e ai loro vitelli abbiamo anche 6 galline, 3 gatti e un paio di capre, anche se il cuore della nostra attività risiede nella nostra passione per le vacche e nella connessione con la natura.
Durante l'estate, le nostre vacche pascolano in rigogliosi prati fino a 2000m di altura, i quali rapresentano una dieta molto salutare a base di erbe.
La maggior parte dei nostri terreni include paesaggi ed aree di conservazione che manteniamo con cura col fine di preservare la flora e la fauna alpina senza usare alcun fertilizzante artificiale. Coltiviamo i nostri 127 ettari che contengono fino a 180 tipi diversi di erbe, erbe aromatiche e fiori seguendo il principio dell'uso graduale dei pascoli: usiamo una larga porzione di terra intensivamente, tagliando più volte quello che sarà il nostro foraggio invernale, mentre i pascoli alpini sono usati estensivamente, perchè ci pascolano pochi animali solamente una volta. In base alla resa, le nostre vacche si nutrono anche di cereali e crusca bavaresi, in modo da raggiungere gli apporti necessari di energia e proteine. Inoltre, a causa della resa limitata delle nostre aree di conservazione, ci procuriamo fieno per il bestiame giovane localmente.
Il nostro obiettivo è quello di dimostrare che è possibile allevare vacche dalle corna lunghe in una stalla libera, di nutrirle senza insilato e che pur pascolando possono produrre una quantità sufficiente di latte anche in età avanzate.
Il benessere delle vacche è la nostra priorità. Alleviamo principalmente specie dal pelo marrone, ma cerchiamo anche di integrare specie a rischio come i bovini grigi tirolesi e la bruna alpina vecchio ceppo originaria della Svizzera. Cerchiamo di comprare mangime prodotto nella nostra regione (come ad esempio i cereali), in modo da evitare di usare antibiotici e non effettuiamo nebulizzazioni.
Per la produzione di formaggio usiamo l'energia del sole e del legno. Non usiamo fertilizzanti artificiali, ma ci affidiamo a un trattamento a base di liquame biologico seguendo i principi di Terra Preta, il che ha un minimo impatto sul suolo e sulle falde acquifere; supporta inoltre perfettamente il ciclo naturale della terra agricola e contribuisce alla formazione sostenibile di uno strato di humus.
Abbiamo deciso di non accettare nessuna certificazione biologica, perchè preferiamo usare il nostro tempo per sviluppare contatti personali con i nostri clienti, invece che spenderlo con pratiche burocratiche.