Adotta un giardino di calendule dell'azienda agricola "Gabrasrosa" che si trova a Pierrefaites (Francia) e ricevi il tuo raccolto a casa sotto forma di cosmetici alla calendula. Sarah si prenderà cura della tua adozione e ne scatterà una foto. Dal tuo account puoi anche scaricare un certificato di adozione e, se vuoi, puoi programmare una visita all'azienda agricola. Non c'è alcun obbligo di permanenza: una volta ricevuto il prodotto e valutata l'esperienza, puoi decidere se rinnovare la tua adozione o meno.
Adotterai un giardino di calendule (1 m²) della nostra azienda agricola che si trova a Pierrefaites (Francia). Coltivazione biologica certificata dal marchio dell'Unione Europea per l'Agricoltura Biologica dal 2016. Il nome di questa erba, *Calendula officinalis*, è composta dal termine latino "calendae", che significa "primi giorni del mese" (allusione al suo lungo periodo di fioritura, che va dai primi giorni di bel tempo fino all'inverno), e "officinalis", un termine che ne svela le proprietà medicinali. La calendula è una pianta annuale che riseminiamo ogni anno in un luogo diverso. Raccogliamo i semi dalle piante più belle che hanno prodotto i fiori migliori. Inizialmente abbiamo optato per una varietà di calendula selezionata per la sua concentrazione di principi attivi e da molti anni questa erba medicinale si sta adattando al nostro giardino senza bisogno di trattamenti o concimazione. Tuttavia la calendula è una pianta che viene spesso attaccata dalle lumache, per questo piantiamo i semi in modo da avere file con una densità sufficiente a compensare ciò che potrebbero mangiare. Raccogliamo i fiori a mano dall'inizio di giugno alla fine di settembre, a giorni alterni, per dar loro il tempo di fiorire completamente, oltre che per permettere agli insetti di goderseli tra i due raccolti. È un fiore ricco di antiossidanti naturali come carotenoidi e flavonoidime contiene piccole quantità di oli essenziali ricchi di carotene, calendulina e licopene, oltre a una resina, una saponina e un principio amaro. La produzione di 1 m² di calendula ci permette di ottenere circa 300 g di fiori freschi che noi poi trasformiamo in prodotti cosmetici nel laboratorio della nostra azienda. Un giardino di calendule produce una media di 1 kg di cosmetici alla calendula ogni stagione.
Ogni stagione ti invieremo una scatola contenente: 1 x __Idrolato di fiori di calendula__ (bottiglietta di alluminio da 100ml) * Raccolgliamo i fiori e li distilliamo lo stesso giorno * Proporzioni: 1 l di idrolato per 1 kg di fiori * Usiamo un alambicco a colonna di bronzo per conservare i principi attivi della pianta quando questa viene a contatto diretto con l'acqua (idrolisi) * Riscaldiamo l'alambicco con la legna che ricarviamo dalla "pulizia" dei nostri campi: non tagliamo rami a proposito ed usiamo solo i rami che cadono o marciscono naturalmente * Consigliamo di conservarlo in frigorifero per evitare lo sviluppo di microrganismi; dopo l'apertura utilizzarlo nel giro di 3 mesi e non utilizzarlo se sviluppa un odore sgradevole 1 x __Saponetta alla calendula__ (100g) * Elaborata a freddo per conservare la glicerina del sapone * Contiene un macerato profumato di calendula e un 17% di latte delle nostre capre * Acquistiamo i materiali grassi (olio di colza e strutto) da aziende biologiche vicine * Consigliamo di conservarla in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce; una volta aperta, utilizzarla nel giro di 18 mesi 1 x __Burrocacao alla calendula__ (tubetto di carta erba, 8g) 1 x __Balsamo alla calendula__ (vasetto di cartone compostabile da 45g) * Risultati di varie prove e tentativi fatti per sviluppare prodotti adatti al nostro stile di vita: come tante persone che vivono in campagna trascorriamo molto tempo all'aria aperta, esposti al sole e al freddo, che fanno screpolare la nostra pelle * 99,99 % di materie prime locali * Stessi ingredienti, in proporzioni variabili, per adattare la consistenza alle diverse applicazioni * Maceriamo i fiori di calendula in strutto biologico di vacca da pascolo e per ottenere più dolcezza abbiamo aggiunto burro chiarificato prodotto a partire del latte delle nostre capre, che non diventa rancido perchè non contiene siero o caseina e che da ai nostri balsami un profumo di noci e una delicatezza incomparabili * Riusciamo a garantire la stabilità della consistenza aggiungendo cera d'api prodotta in azienda dagli alveari di un apicultore che è nostro amico; inoltre, la cera assorbe i benefici degli altri ingredienti * Il balsamo alla calendula contiene anche olio di soia che ne facilita la penetrazione nella pelle e ne rende l'applicazione più scorrevole * Consigliamo di conservarli in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce; una volta aperti, utilizzarli nel giro di 6 mesi 1 x __Olio da massaggio alla calendula __(bottiglietta di alluminio da 50ml) * Maceriamo i fiori di calendula a temperatura costante in olio di soia biologico e non transgenico prodotto in un'azienda a meno di 7 km da noi * L'olio di soia ha un leggero profumo di nocciola tostata e penetra facilmente nella pelle, mantenendo comunque una fluidità che permette l'azione massaggiante * Consigliamo di conservarlo in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce; una volta aperto, utilizzarlo nel giro di 6 mesi I nostri cosmetici sono stati testati da un gruppo di donne che hanno contatti con l'ambiente agricolo. Puoi trovare le loro storie sulla nostra pagina Instagram. Dati sull'imballaggio che abbiamo scelto: * Le bottigliette di alluminio proteggono il contenuto dalla luce e per noi rappresentano il miglior compromesso tra la leggerezza della plastica e la durevolezza del vetro * Per i vasetti di cartone compostabile ci siamo ispirati alla cosmetica a residuo zero basata sul ricambio * Il tubetto di carta erba non ha nessuna parte di plastica e il materiale viene prodotto da un'azienda tedesca; non è stato facile trovare un'alternativa ai classici tubetti di plastica e, soprattutto, materiali prodotti in Europa; abbiamo sottoposto i tubetti a situazioni di stress e siamo abbastanza soddisfatti della loro resistenza alle situazioni della vita quotidiana NOTA BENE: la calendula è una astracea, quindi il suo utilizzo non è raccomandato a persone allergiche ai lattoni sesquiterpenici. Puoi scaricare la lista degli ingredienti e le informazioni sugli allergeni nella sezione "Ulteriori analisi". Se ti interessano il [sapone di latte di capra](https://www.crowdfarming.com/it/farmer/gabrasrosa/up/adoptar-una-cabra-gabrasrosahttp://) ed i [cosmetici a base di ortica](https://www.crowdfarming.com/it/farmer/gabrasrosa/up/adoptar-un-campo-de-ortigas-gabrasrosa), dai un'occhiata agli altri progetti che abbiamo con CrowdFarming
Quando lo ricevi?
Iniziamo a raccogliere i fiori a inizio giugno e li lavoriamo durante la stagione di raccolta, trasformandoli in vari prodotti. La lavorazione ci mantiene impegnati per tutta l'estate fino a fine settembre, momento in cui prepariamo le scatole, che ti invieremo in primavera e autunno.