L'azienda agricola Villa Berta si trova a 4 km dal mare e confina con l'Area Naturale Protetta di La Sierra de Escalona, il suo ambiente è un'Area Protetta all'interno della rete delle Aree Naturali Protette della Comunità Valenciana. Indubbiamente, il principale valore faunistico di questo territorio è l'abbondante popolazione di conigli che ha permesso a specie di grande rilevanza come l'aquila reale o l'aquila del Bonelli di trovare una delle loro principali aree di diffusione, mentre mammiferi carnivori come il puma presentano una popolazione significativa in quest'area. Siamo all'interno di una zona ZEPA e siamo molto vicini al bacino idrico di La Pedrera.
L'azienda si trova nel comune di Las Salinas de San Miguel, nella regione di Vega Baja del Segura, con un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e con temperature medie superiori a 22 °C, e inverni umidi e piovosi con temperature miti.
Abbiamo acquisito la fattoria nel 2015 e c'erano solo mandorli abbandonati. A poco a poco l'abbiamo trasformata in agrumicoltura, e fin dall'inizio ci è stato chiaro che l'avremmo resa biologica perché volevamo poter fornire un limone di qualità privo di sostanze tossiche. Mi piace provare nuove colture ed è per questo che oltre ai limoni abbiamo anche lime e kumquat.
Stiamo elaborando la licenza amministrativa per la costruzione di un serbatoio di irrigazione con capacità sufficiente a garantire l'irrigazione della piantagione. In questo momento viene irrigato da un serbatoio a goccia, lavoriamo con le sonde per ridurre al minimo il consumo di acqua. L'acqua utilizzata per l'irrigazione proviene da un canale (Tajo-Segura) e dall'impianto di dissalazione. Un albero di limone consuma circa 2.500 litri di acqua in una stagione.
La gestione dell'erba avviene con un decespugliatore. I resti dell'erba forniscono al terreno materia organica che si decompone e si trasforma in sostanze nutrienti per le piante. L'erba alta viene rimossa in modo che non entri in competizione con l'albero, rispettando sempre l'erba corta, in modo tale che ogni volta che piove l'erba rinasca.
Nella nostra azienda i residui organici vengono inglobati nel terreno, producendo così un effetto benefico per l'ambiente. Da un lato, viene migliorato il contenuto della materia organica del suolo e di altre sostanze nutrienti essenziali come N, P2O5 e K2O. Dall'altro, contribuisce a combattere l'erosione e a ridurre le emissioni di gas serra poiché aumenta l'assorbimento di CO2 dal suolo.
La nostra quotidianità in azienda è un lavoro di squadra. Ci sono due elementi chiave per il successo del progetto: uno è Domingo, il nostro principale tecnico specializzato nel biologico e appassionato di questo tipo di agricoltura, di controllo biologico, fauna ausiliaria, riduzione del consumo di acqua controllando l'irrigazione con sonde, etc. L'altro pezzo forte della squadra è Alonso, il nostro manager, che dirige i lavori dell'azienda agricola: irrigazione, dissodamento, battitura e potatura. Si occupa inoltre di organizzare squadre specializzate di 8-10 persone per le operazioni di potatura e raccolta.