Mi chiamo Rafael Cuevas Salvador e condivido la proprietà di questa azienda con mio figlio Jorge dal 1985. Poco dopo averla comprata mi sono proposto di costruire delle piccole dighe nei dirupi che la circondano per creare condizioni favorevoli al ritorno delle api e per stimolare la presenza di un bene così scarso nella zona quale l'acqua.
Alla fine degli anni '90 le gru sono tornate da noi e hanno continuato a farlo nei mesi invernali successivi, e uno dei loro punti preferiti per costruire il nido era la nostra azienda. Fin dall'inizio sia io che mio figlio ci siamo impegnati per facilitare il loro ritorno e presenza e per garantirne la tranquillità.
Siamo una famiglia legata al nostro paese e alla nostra terra da molto tempo: i miei nonni e i miei genitori coltivavano qui a Codo ed io ho continuato l'attività così come sta facendo mio figlio Jorge ora.
Si tratta di un settore veramente complicato, in cui non ti puoi fermare un attimo, ancor più in un luogo come questo, caratterizzato da un clima estremo, scarsità di acqua e bassa produzione. Senza dubbio, però, è una zona molto bella dal punto di vista ambientale e qui l'agricoltura ha un ruolo importante. Anche questo ci motiva a continuare la nostra attività e a cercare nuovi modi per offrire i nostri prodotti, ragione per cui siamo molto felici di aver iniziato con la vendita diretta su CrowdFarming.
Mi sono sempre dedicato all'agricoltura e alle attività ad essa relazionate. Alcuni anni fa ho investito in nuove aziende agricole e nel rendere la mia attività più solida e redditizia, specialmente dal momento in cui Jorge ci ha detto che voleva rimanere in paese e lavorare in questo settore. L'inizio è stato difficile, ma con costanza e molto lavoro siamo riusciti ad avanzare poco a poco.
Nell'azienda agricola Picarner lavoriamo solo io e mio figlio. Per alcuni lavori puntuali invece ci diamo una mano tra noi agricoltori del paese. La nostra quotidianità varia in base ai periodi dell'anno specifici.
La cura del frumento e degli ulivi è un lavoro molto intenso, soprattutto quando cominciamo con la raccolta. La lavorazione del grano per produrre pasta e la sua commercializzazione si sono rivelate un lavoro troppo grande da gestire in due, quindi ci siamo appoggiati agli amici di Riet Vell e a tutta la loro esperienza in questo campo.
L'agricoltura nella nostra zona è un settore incerto e poco produttivo per l'aridità dei terreni, che però danno frumento di alta qualità. Da questo è nata la mia relazione con Riet Vell, impresa di cui sono socio dal 2005 e che compra il grano della regione per trasformarlo in pasta e commercializzare quest'ultima insieme ad altri prodotti quali riso e legumi.
Abbiamo raggiunto un accordo per offrire un prodotto nuovo e completamente tracciabile della nostra azienda agricola Picarnero direttamente al consumatore: pasta di alta qualità la cui produzione aiuta a preservare spazi importanti per la presenza delle gru d'inverno e che contribuisce a mantenere vivo un ambiente rurale minacciato dallo spopolamento.