L'azienda agricola Capellanía si trova nella Valle del Almanzora (provincia di Almería), una zona rurale del sudest della Spagna. Il suo nome deriva dall'area in cui si trova, “La Capellanía”, sostantivo che indica un edificio religioso, e anche se ora non ci sono resti di costruzioni antiche, crediamo che in passato nelle vicinanze sorgeva una chiesa, chiamata appunto "capellanía".
L'ambeinte circostante è dominato dalle specie proprie della macchia mediterranea quali timo, rosmarino, olivastri ed altre piantagioni di agrumi che per la maggior parte sono biologiche.
Nella nostra regione l'agricoltura è per tradizione la principale fonte di occupazione e ricchezza. Grazie alla professionalizzazione e alle innovazioni che sono state introdotte, al giorno d'oggi si tratta di un settore fondamentale che da spazio alle nuove generazioni e riduce l'esodo dalle campagne.
Faccio parte di una famiglia di agricoltori ed ho inziato a sviluppare il progetto de la Capellanía quando avevo 18 anni: dopo tutto questo tempo si è trasformata in una vera e propria filosofia di vita.
Abbiamo iniziato con una varietà di pompelmi gialli, la March, e un passo fondamentale fu sostituirla con la Star Ruby, che è molto più apprezzata per il suo sapore più dolce, l'elevata quantità di succo, la quasi assenza di semi e la sua polpa rosso rubino.
L'acqua che utilizziamo proviene da due fonti: il nostro pozzo e l'acqua piovana che raccogliamo in un bacino apposito, dato che sentiamo l'obbligo di ottimizzarne al massimo l'utilizzo e la conservazione. Abbiamo installato un sistema di irrigazione a goccia ed abbiamo sonde che misurano i livelli di umidità aiutandoci a capire quali sono le esigenze reali dei nostri alberi. Ogni albero ha bisogno in media di 12 m³ di acqua all’anno, quantità che varia anche in base alle condizioni meteorologiche.
La nostra azienda agricola ha il certificato di Agricoltura Biologica fin dagli inizi, quindi da più di 30 anni.
Eseguiamo manutenzioni e lavori finalizzati alla conservazione e sviluppo della biodiversità e dell’ambiente, tra i quali la lotta integrata alle infestazioni, che consiste nel rilasciare insetti benefici che si nutrono di quelli dannosi, controllare l’erba con tagliaerba, tritare i resti della potatura e reincorporarli al suolo per aumentarne la materia organica naturale e conservare l’umidità. Infine, compostiamo la frutta che non possiamo vendere perché danneggiata.
In azienda abbiamo due posti fissi e 4 temporali, dipendendo dai lavori che si rendono necessari nei vari periodi dell’anno, mentre in magazzino lavora una squadra di 5 persone che si occupano della gestione e preparazione degli ordini. Mi piace fare affidamento sulle stesse persone per coprire i posti temporali, dato che al di là del vincolo lavorativo nasce un’amicizia, ragione per cui la maggior parte dei dipendenti è con noi dai 2 ai 10 anni. Tutti quanti ricevono uno stipendio conforme all’accordo collettivo della categoria corrispondente e facciamo in modo che possano incastrare la vita professionale a quella privata offrendo orari flessibili e giorni in cui possono dedicarsi a commissioni private.
L’amore che proviamo per il nostro lavoro e la cura che dedichiamo a tutte le attività dell’azienda ci danno la sicurezza di produrre ed offrire pompelmi di altissima qualità.