Il Casolare Ana Maria si trova nel comune di Pizarra (Málaga). Questa azienda agricola appartiene alla famiglia dal 2014. Quando l'abbiamo acquistata era dedita alla coltivazione dei meloni, abbiamo piantato tutti gli alberi che ha adesso. In totale ci sono 108 ettari, di cui 60 dedicati alla coltivazione di limoni, 28 a quella di arance, 5 alla coltivazione di pompelmi e 4 per i mandarini.
Il nome della azienda agricola è un omaggio a mia suocera Doña Ana Maria, madre di David e Jose Luis. In questa azienda agricola oltre ai campi coltivati si trovano le case in cui viviamo. Lì si trova il nostro centro logistico, dove prepariamo le cassette e da dove arriva la frutta a casa tua. Si trova nella fertile valle del fiume Guadalhorce, zona di tradizione agrumicola da decenni. Intorno si possono vedere molti frutteti di limoni e aranci che costeggiano il fiume. Tutti gli alberi sono irrigati a goccia e l'acqua per l'irrigazione è ottenuta dal bacino idrico del fiume Guadalhorce, che si trova a pochi chilometri più in su. Tuttavia, abbiamo anche dei pozzi, che riserviamo alle situazioni di emergenza. Il consumo medio di acqua dell'azienda è di 7 hm3 per ettaro all'anno e in ogni ettaro vengono piantati 416 alberi. Lasciando crescere l'erba, aiutiamo l'acqua piovana ad infiltrarsi nel terreno per ricaricare le falde acquifere. Quando tagliamo l'erba e mettiamo a dimora gli alberi, lasciamo la materia organica risultante nel terreno a compostare, perché lo protegga e aumenti la biodiversità e la fertilità del suolo. Monitoriamo anche la diversità degli insetti per tenere sotto controllo i parassiti con metodi ecologici se necessario e, nella stagione della fioritura, installiamo degli alveari per potenziarla.
La famiglia ha altre aziende agricole, una ad Antequera, Málaga (azienda agricola Alcobilla) e un'altra a Lora del Río, Siviglia (Casolare La Palmosa), tutte certificate con il marchio di agricoltura biologica e dedicate alla coltivazione degli agrumi. Le diverse posizioni delle aziende agricole ci forniscono tempi di raccolta diversi, allungando così la stagione. In questo modo, anche se il tuo albero viene adottato al Casolare Ana María, i tuoi frutti potrebbero provenire da una di queste fattorie.
10 persone lavorano stabilmente presso il Casolare Ana Maria. Inoltre, poiché qui abbiamo il centro logistico, impieghiamo altre 25 persone durante la campagna che si occupano della preparazione delle scatole e degli ordini, sia quelle che vanno a CrowdFarming sia quelle destinate ad altri clienti. La preparazione degli ordini per CrowdFarming è un po' più complessa e crea più lavoro, in quanto richiede più impegno rispetto alla vendita della frutta ai grossisti. Delle 35 persone che impieghiamo in azienda (questo numero può variare a seconda della campagna), circa 25 sono donne e circa 10 sono uomini. Normalmente i lavoratori sono gli stessi ogni anno e hanno uno stipendio dignitoso secondo il contratto collettivo agricolo di Malaga. Alcuni ricevono incentivi in base al lavoro svolto.
Sia mio marito David che mio cognato lavorano quotidianamente per supervisionare il lavoro sul campo e il centro logistico, per garantire la qualità dei nostri prodotti. Io e Maria Jose ci occupiamo dell'amministrazione e dei controlli. Siamo sempre stati molto chiari sul fatto che l'agricoltura biologica era ciò che volevamo fare, coltivare come facevano i nostri antenati. Ecco perché ci impegniamo per la sostenibilità e per offrire ai consumatori prodotti di qualità eccezionale.
Selezioniamo la frutta manualmente sul campo e poi al centro logistico la esaminiamo nuovamente per inviare solo quella che soddisfa i nostri standard di qualità. La frutta che non adatta alla spedizione è destinata alla produzione di succo, e la frutta che l'industria dei succhi non vuole viene data ai contadini della zona per nutrire capre e pecore.