La Fattoria Lucciano prende il nome dalla zona in cui è ubicata, ovvero la località Lucciano che deriva dall’antico insediamento pagus preromano della zona, munito di cinta e di vallo. Ci troviamo a Civita Castellana, in provincia di Viterbo, in una zona prettamente agricola e antichissima chiamata anche “Agro-Falisco”.
L’Agro Falisco è una terra ricca di storia ed è una zona di grande vocazione agricola caratterizzata, grazie alla sua conformazione geografica, da una vasta produzione di vari prodotti di pregio come i formaggi di vacca e pecora (caciocavallo del Lazio o pecorino romano DOP) , olio extravergine (DOP Tuscia), vino (DOC Violone), Nocciole (nocciola romana DOP) e tantissimi altri prodotti inseriti nell’arca del gusto e presidi slowfood .
Per questo motivo l’economia della zona è prevalentemente agricola. Il settore si sta sviluppando sempre di più per creare nuove opportunità di lavoro per i ragazzi che, sempre più numerosi, si dedicano ai vari settori dell’agricoltura.
La storia della Fattoria Lucciano parte da molto lontano. I nostri antenati, contadini come quasi tutta la popolazione dell’epoca, oltre a coltivare i campi, si dedicarono anche alla raccolta e alla successiva trasformazione di olive in olio e dell’uva in vino. Questi prodotti venivano commercializzati nella vicina Roma.
All'inizio degli anni ‘70 io e mio padre acquistammo un’azienda agricola molto più grande (120 ha) che è appunto quella in cui oggi si trovano tutti i laboratori, il centro aziendale e l’allevamento. Iniziarono così con l’allevamento delle vacche da latte e con la successiva produzione di formaggi .
Alla fine degli anni ‘80 l’azienda diventò ufficialmente Biologica, mentre nei primi anni 2000 fu costruita una rete commerciale dedicata ai consumatori finali e i laboratori per la produzione dell’olio vennero spostati a Lucciano. Il 2009 è l’anno in cui i miei figli sono entrati in azienda. Nel 2011 abbiamo completato un impianto fotovoltaico, uno a biomassa e un solare termico per l’autosufficienza energetica dell’azienda. Nel 2012 abbiamo iniziato la produzione di yogurt e nel 2014 abbiamo inaugurato la nuova cantina e l’agriturismo completo di ristorante, stanze e un piccolo centro benessere. Nel 2017 abbiamo iniziato la trasformazione delle nocciole e la produzione di creme spalmabili alla nocciola, arrivando così a marzo 2021, quando si è presentata la possibilità di acquistare una seconda azienda agricola di 75 ha nel vicino comune di Nepi, dove poter produrre tutti gli alimenti per l’approvvigionamento della mandria e rendere così l’azienda autosufficiente. A giugno 2021 abbiamo inaugurato il nuovo Robot di mungitura totalmente automatico che ci aiuta nella produzione di latte di altissima qualità grazie ad un sofisticato sistema di analisi in tempo reale che ha luogo durante la mungitura.
In azienda abbiamo due pozzi, e ogni nostra vacca da latte beve circa 120 l d’acqua al giorno (contro i 200 l bevuti da una bovina da allevamento intensivo).
Coltiviamo cereali, leguminose e miscugli di sementi da foraggio destinati all’alimentazione delle vacche. Inoltre, coltiviamo anche nocciolo, vite e olivo per la produzione di creme spalmabili alla nocciola, vini e oli extravergine. I nostri frutteti sono coperti con tappeti erbosi tutto l’anno per evitare evapotraspirazione dal suolo e usiamo un sistema di irrigazione a goccia. Inoltre, per migliorare la situazione idrica dei terreni, oltre che mantenere un alto contenuto di sostanza organica, pratichiamo l’inerbimento su tutti i frutteti e prediligiamo specie foraggere con poco bisogno d’acqua.
Controlliamo e favoriamo la biodiversità nella nostra azienda con l’inserimento di siepi campestri che circondano ogni nostro appezzamento e che risultano essere l’habitat ideale per la microfauna locale (insetti soprattutto).
La nostra stella polare è l’auto-sufficienza ed è per questo che la percentuale di scarto nel nostro sistema di produzione è molto bassa. Quando è possibile cerchiamo infatti di riutilizzare ogni scarto di produzione, ragione per cui in azienda abbiamo una zona di compostaggio.
Abbiamo 12 dipendenti assunti direttamente in azienda che ricevono un salario in linea con le leggi vigenti. Cerchiamo di mantenere sempre un buon clima nell’ambiente di lavoro riconoscendo i meriti dei nostri dipendenti. Collaboriamo con una cooperativa sociale che permette a 5 ragazzi diversamente abili di lavorare a stretto contatto con la natura.