Adotta un campo di aglio dell'azienda agricola "L'étuverie" che si trova a Cadeilhan (Francia) e ricevi il tuo raccolto a casa sotto forma di specialità all'aglio nero biologico. Nicolas si prenderà cura della tua adozione e ne scatterà una foto. Dal tuo account puoi anche scaricare un certificato di adozione e, se vuoi, puoi programmare una visita all'azienda agricola. Non c'è alcun obbligo di permanenza: una volta ricevuto il prodotto e valutata l'esperienza, puoi decidere se rinnovare la tua adozione o meno.
Adotterai un campo di aglio (0,2 m²) della nostra azienda agricola che si trova a Cadeilhan (Francia). Coltivazione biologica certificata dal marchio dell'Unione Europea per l'Agricoltura Biologica dal 2016. L'aglio bianco è una pianta annuale che è nota da 5000 anni e proviene dalla Mesopotamia. La regione della Lomagne (a nord del fiume Gers) è ideale per la crescita dell'aglio, una coltivazione tradizionale del posto: furono infatti i Galli ad introdurre l'aglio bianco, dopo aver constatato che il terreno e il clima erano molto favorevoli alla sua coltivazione. L'aglio viene coltivato in terreni leggeri e ben drenati, si semina a novembre per raccoglierlo a giugno e poi passa attraverso un processo di essiccazione per un poche settimane. Per ottenere un prodotto finale di ottima qualità, selezioniamo aglio bianco delle dimensioni che vanno dal 6 all'8 (ossia, da 60 a 80 mm per testa), il che spiega perché coltiviamo le varietà Messidor (si adattano bene al suolo locale della Lomagne e raggiungono buone dimensioni). L'aglio nero proviene dal Giappone ed è stato scoperto nel 1999 dal professor Jin-Ichi Sasaki durante la lavorazione del normale aglio fresco attraverso il controllo di temperatura ed umidità: si tratta di aglio risultato da una reazione di imbrunimento non enzimatico a bassa temperatura (da 60 a 80º) in un contenitore umido. L'aglio nero è un prodotto squisito, sorprendente e totalmente naturale. Quando è pronta per la lavorazione, una testa d'aglio bianco pesa in media 80 g, poi passa dalle 2 alle 3 settimane in forno a temperatura e umidità costantemente controllate. La cottura a bassa temperatura caramella gli zuccheri naturalmente presenti nell'aglio e gli fa perdere quasi il 50% di acqua; una volta terminata questa fase, lo lasciamo maturare a temperatura ambiente per 3 settimane per fargli sviluppare tutti gli aromi e il sapore che lo caratterizzano. L'aglio nero contiene un'alta concentrazione di antiossidanti e vitamine ed il nostro aglio nero biologico ha vinto due trofei al SIAL Parigi 2020: il Gran Premio «Bio & Bien être» (Biologico e Benessere) ed il Gran Premio «Coup de Coeur du Jury» (Preferito della Giuria). Inoltre, molti ristoranti e chef già si fidano di noi e utilizzano il nostro aglio nero nelle loro elaborazioni. Un campo di aglio (0,2 m²) produce in media 1 kg di specialità all'aglio nero biologico ogni stagione.
Ogni stagione ti invieremo una scatola contenente: 1 x __testa di aglio nero biologico__ (scatola di cartone PEFC) * Misura: tra i 6 e gli 8 cm * Peso: circa 50 gr * Si può mangiare così com'è o usare in varie ricette, sia dolci che salati; si abbina molto bene al latte o alla panna nella pasta o risotti o lo puoi usare per dare un tocco in più alle tue zuppe o passate di verdura; sta benissimo con il cioccolato e da origine a un gelato incredibile 1 x __Crema di aglio nero biologico__ (60 gr, vasetto di vetro con etichetta di fibra di canna da zucchero riciclata) * 90% di aglio biologico + 10% di olio di semi di girasole biologico locale * Perfetta per accompagnare carne, formaggi e anche da consumare così com'è 1 x __Miele di aglio nero biologico__ (250 gr, vasetto di vetro con etichetta di fibra di canna da zucchero riciclata) * Miele locale, mescolato a caldo con il nostro aglio nero per ottenere una miscela fine che unisce i benefici di entrambi i prodotti * 80% miele biologico + 20% aglio nero biologico * Si abbina perfettamente ai formaggi di capra e a quelli freschi; ideale come condimento, per glassare la carne o da aggiungere al pan di zenzero. Tutti i prodotti vanno consumati preferibilmente entro 18 mesi dalla produzione. Si possono conservare a temperatura ambiente o nel compartimento delle verdure del frigorifero affinchè mantengano la loro consistenza cremosa. Trovi la lista degli ingredienti e degli allergeni nella sezione "Ulteriori Analisi".
Quando lo ricevi?
L'aglio viene raccolto all'inizio dell'estate e la prima cottura al vapore avviene ad agosto, quando l'aglio bianco è abbastanza secco. I primi lotti di aglio nero saranno disponibili all'inizio di ottobre.