L'azienda agricola Doña Amor si chiama così perchè è il nome con cui i miei genitori si riferivano al luogo in cui si trova, e noi abbiamo deciso di mantenerlo perchè ci è rimasto impresso in mente. Si trova a Bóveda de Toro, zona di Toro (Zamora), nell'area di Guareña e molto vicina al fiume Duero. Rientra nell'area de “Las Llanuras del Guareña” ("le pianure del Guareña), una zona protetta da Natura 2000 perchè ospita importanti popolazioni di uccelli delle steppe come l'otarda, la galina prataiola e l'albanella minore che quest'anno ha fatto un nido vicinissimo a noi! É una zona piena di vita e si nota che coltiviamo in modo biologico perchè vediamo spesso pernici, lepri, conigli, volpi, chinghiali, serpenti ed arvicole. Inoltre ci troviamo sul cammino Duero-Douro.
Doña Amor è un'azienda agricola a gestione famigliare che ci appartiene da più di 60 anni. Anticamente la mia famiglia si dedicava all'allevamento e all'agricoltura tradizionale, dato che si trova in una zona in cui tradizionalmente si coltivano cereali. Dopo aver studiato le condizioni climatiche ed agronomiche abbiamo deciso di iniziare con una coltivazione alternativa, il pistacchio, e di realizzare il nostro sogno: creare un ecosistema unico che rispetti e si prenda cura dell'ambiente coltivando un alimento biologico dall'alto valore nutritivo e salutare.
L'azienda si estende su 27 ettari, si trova a 748m sul livello del mare ed ospita più di 7000 alberi di pistacchio delle varietà Kerman e Lost Hills, conosciute per la dimensione dei loro frutti, il loro sapore intenso e la bianchezza del guscio. Dato che sono specie dioiche ci sono due tipi di alberi: il maschio impollinatore e la femmina produttiva.
Nei filari tra gli alberi piantiamo coperture vegetali annuali di leguminose per prevenire l'erosione del suolo, fissare azoto, ottenere materia organica e per offrire rifugio ad animali e insetti.
La nostra area offre condizioni climatiche perfette per questa coltivazione che ha bisogno di estati lunghe e calde e di inverni rigidi e freddi. Inoltre, il vento forte che soffia durante il periodo della fioritura ci aiuta ad impollinare tutti gli alberi. Tutte queste caratteristiche ci fanno ottenere dei pistacchi di altissima qualità.
Abbiamo un sistema di irrigazione molto innovativo che funziona con energia fotovoltaica e che gestiamo via internet da qualsiasi dispositivo permettendoci di ottimizzare la quantità di energia e di acqua utilizzata. Abbiamo inoltre installato dei sensori che misurano l'umidità del suolo e la nostra stazione meteorologica ci permette di prevedere i litri di pioggia, la velocità e la direzione del vento, così come l'umidità e la pressione atmosferica. Ciascuno dei nostri alberi ha bisogno di circa 3490l di acqua all'anno.
Siamo un'azienda zero sprechi e cerchiamo sempre di rivalorizzare i nostri rifiuti, ad esempio i rami della potatura vengono tritati e reincorporati al suolo per apportare materia organica. Il guscio duro dei pistacchi viene invece triturato ed usato come materiale esfoliante per prodotti cosmetici. I pistacchi più piccoli o imperfetti vengono usati per produrre creme spalmabili o oli.
Aprofittiamo del letame prodotto in un'allevamento di pecore del nostro paesino, che usiamo per produrre compost che poi useremo come concime di fondo.
Il nostro progetto agricolo si basa su:
1. Innovazione: usiamo nuove tecnologie applicate all'agricoltura, energia rinnovabile per l'irrigazione intelligente e per le nostre installazioni, ottimizzando l'uso delle risorse
2. Seguiamo le direttive sull'agricoltura biologica, che protegge l'ambiente; siamo in transizione e prevediamo di ottenere la certificazione il prossimo anno
3. Economia circolare: valorizziamo tutti i residui generati in azienda, gestiamo nel modo più efficiente possibile le risorse e non usiamo plastica derivante dal petrolio.
Al momento a lavorare a tempo pieno ci siamo io e mio marito e i notri figli ci danno una mano quando possono. Possiamo anche contare sull'aiuto di Ricardo durante tutto l'anno e in periodi specifici abbiamo bisogno di più manodopera, quindi assumiamo due persone che ci aiutano con la potatura, gli inserti, la raccolta... Cerchiamo sempre di assumere persone locali per sostenere l'economia del posto, dato che è molto colpito dall'emigrazione. Inoltre, per il confezionamento ci affidiamo a un'azienda esterna che ha impiegati diversamente abili. A Doña Amor non ci fermiamo a compiere i requisiti dell'accordo collettivo, ma li miglioriamo.