Ti diamo il benvenuto nella nostra azienda agricola: siamo Kim Russell e Lylette Primell, i fautori di questo incredibile progetto. Crayfish Bay Organics è una piantagione di cacao di 200 anni che si estende su 7,5 ettari nel piccolo paesino costiero di Non-Pareil, a St. Mark. Il nome della piantagione deriva dal fiume che ci scorre in mezzo, che tutt’oggi ospita gamberi selvatici (“crayfish” in inglese).
La piantagione è appartenuta ai colonizzatori francesi dal 1650 fino al 1700 e veniva usata per la coltivazione di canna da zucchero, per la produzione di rum e, in parte minore, per la coltivazione di cacao, caffè e raccolti corti per gli schiavi. Ancora oggi si possono osservare i resti della distilleria di rum, di dighe, riserve ed altri oggetti che risalgono alla metà del 1600. Nel 1700 i colonizzatori inglesi presero il sopravvento ed iniziarono a dedicarsi al cacao, fino a convertire interamente Crayfish Bay Estate in una piantagione di cacao a metà XVII secolo.
Nel 2006 ci siamo imbattuti in questi terreni che allora erano in stato di abbandono e pesantemente colpiti dall’Uragano Ivan del 2004 e dall’Uragano Emily del 2005; il resto è storia. Il nostro amore per l’agricoltura biologica e per la natura ci ha permesso di visualizzare con chiarezza cosa volevamo farne di Crayfish Bay.
Da allora abbiamo restaurato la casa principale della piantagione e gli antichi boucan, abbiamo rimesso in sesto l’azienda e riportato gli alberi di cacao al loro antico splendore. Nel 2010 abbiamo ottenuto la certificazione ufficiale di agricoltura biologica da CERES GmbH ed ora siamo orgogliosi di aver trasformato Crayfish Bay Estate in un’azienda agricola perfettamente funzionante, certificata dal marchio di agricoltura biologica e che produce cioccolato direttamente dal cacao dei suoi stessi alberi.
Crayfish Bay Organics è una piantagione dalla grande biodiversità, in cui troviamo noce moscata, vari frutti ed agrumi, banane e cocco che crescono in armonia con i nostri quasi 3000 alberi di cacao: qui la monocoltura è vietata.
A causa del terreno collinare coltiviamo usando metodi tradizionali e tecniche manuali come quella di rimuovere l’erba zappando. Facciamo crescere gli alberi di cacao insieme a quelli di banana e promuoviamo la coltivazione di leguminose che apportano ombra alla pianta di cacao e fissano azoto nel suolo.
Potiamo e ci prendiamo cura degli alberi di cacao ogni stagione. Dopo aver potato, ammucchiamo i rami alla base degli alberi e li lasciamo decomporre naturalmente, in modo tale da creare un habitat per insetti benefici ed uccelli.
Per fertilizzare il suolo produciamo il nostro compost a partire da residui del cacao, alghe, erba tagliata, segatura, letame di galline e bagassa che proviene da una fabbrica di rum vicina. Gli alberi si nutrono esclusivamente di acqua piovana.
L’agricoltura biologica per noi è un’ideologia olistica: non si limita solo ai prodotti chimici, insetticidi o pesticidi, ma comprende il modo in cui trattiamo la natura, l’ambiente e le altre persone.
St. Mark è l’area più povera di Grenada; la maggior parte dei circa 300 abitanti di Non-Pareil ha meno di 40 anni e circa il 70% non ha un lavoro fisso.
Gestiamo l’azienda insieme a due persone del paese e diamo impiego a tempo determinato a varie persone. Abbiamo elaborato il nostro sistema interno di “commercio equo e solidale” insieme ai nostri dipendenti, i quali non ricevono uno stipendio fisso ma hanno pieno controllo dell’intera piantagione: si occupano degli alberi di cacao e ci vendono le fave umide alla fine della stagione e possono anche piantare altre coltivazioni per il loro consumo o per venderne i prodotti in modo tale da avere un guadagno sicuro al di fuori della stagione di raccolta del cacao. Lavoriamo tutti insieme dal 2006 e siamo diventati una famiglia in cui ognuno si occupa dell’altro: Crayfish Bay Organic Plantation appartiene a tutti noi e siamo orgogliosi di dare ai nostri dipendenti la possibilità di diventare agricoltori indipendenti, che sono fieri della propria terra e del loro lavoro.