Colline Recoleta è un'azienda agricola biologica di proprietà della mia famiglia dal 1992 e situata nel paesaggio collinare poco lontano dalle lunghe spiagge di sabbia bianca della costa ionica nella regione della Basilicata.
Si trova in provincia di Matera, città famosa per le sue antiche abitazioni rupestri. Tuttavia, la regione è relativamente sconosciuta al di fuori dell'Italia, il che la rende una delle poche parti d'Italia in cui la cultura e il cibo rimangono autentici e incontaminati dal mondo esterno.
L'azienda prende il nome dalla vicina Masseria Recoleta, casa di campagna medievale fortificata, in una tenuta risalente al XVII e XVIII secolo. Si dice che Recoleta significhi "rucola", derivante da un racconto popolare locale, in cui quest'erba ha salvato la vita del figlio del barone della tenuta.
Situata a un'altitudine di circa 100 metri sul livello del mare, l'azienda gode di un buon equilibrio termico, ulteriormente migliorato dalle vicine montagne dell'Appennino Lucano, che la proteggono dai venti freddi.
Questo, unito al terreno molto fertile dato che la zona si trova tra i fiumi Bradano e Basento, la rende un'area eccellente per coltivare arance ricche di aromi. Non c'è da stupirsi che la zona sia spesso definita la California d'Italia.
L'azienda fa parte della Riserva del Montalbano Jonico, la più grande della Basilicata, che vanta caratteristiche geologiche uniche ed è ricca di beni naturali, archeologici e culturali. I tipici calanchi sono circondati da pini e cipressi, si estendono fino ai campi coltivati e presentano paesaggi unici. Si può citare come esempio il geosito di Tempa Petrolla, uno sperone roccioso emergente dall'argilla. Il paesaggio dei calanchi è ricco di flora e fauna, soprattutto uccelli. Ecco perché la riserva è stata identificata come IBA (Important Bird Area) a livello europeo. La riserva offre numerosi percorsi naturalistici, basati su antichi sentieri, mulattiere e vie di migrazione del bestiame, che portano all'entroterra dal mare, ad esempio alle vette del Parco Nazionale del Pollino.
La nostra piccola azienda agricola si basa sulla coltivazione sostenibile e sul rispetto dell'ambiente.
Trituriamo i rifiuti verdi della potatura degli alberi per ottenere un fertilizzante di alta qualità, che favorisce la presenza di microrganismi che lentamente li disintegrano e li trasformano in humus e sostanze nutritive che mantengono sano il terreno. Usiamo anche letame biologico per nutrire il terreno. Ogni anno raccogliamo tutte le arance, anche se non viene venduta l'intera produzione, in quanto l'humus derivante dagli agrumi rende il terreno troppo acido. Diamo le arance rimanenti ad amici e parenti.
Combattiamo la presenza di parassiti dannosi con un sistema di trappole naturali: appendiamo bottiglie con pesce marcio del nostro pescivendolo locale in tutta l'azienda, che attirano la maggior parte dei parassiti.
La nostra azienda agricola si trova in una regione a rischio siccità, rendendo l'acqua una risorsa preziosa. Utilizziamo quindi un sistema di irrigazione a goccia, che concentra l'irrigazione intorno agli alberi e ne riduce l'utilizzo. Grazie a questo sistema si riduce anche la crescita di erbe infestanti. L'erba rimanente viene falciata e utilizzata per concimare il terreno e proteggere le radici degli alberi.
Il consumo energetico della nostra azienda è pressoché nullo, poiché tutto il lavoro viene svolto manualmente. Inoltre, siamo molto attenti a ridurre il nostro impatto ambientale, ad esempio utilizzando rifiuti verdi più grandi come rami e tronchi per riscaldare la nostra casa.
Colline Recoleta è un progetto di famiglia, e la maggior parte del lavoro è fatto da noi. Durante la potatura e la raccolta, che vengono eseguite a mano, coinvolgiamo una squadra di lavoratori locali per aiutare. Siamo orgogliosi dei risultati e degli sviluppi ottenuti dall'azienda agricola, grazie ai nostri sforzi collettivi, e continuiamo a lavorare per migliorare e imparare.