Il camembert 5 Frères è un frutto dell’incontro tra una storia di famiglia ed il desiderio di 5 fratelli di produrre questo tipo di formaggio in modo indipendente. Ci troviamo a Bermonville, in Normandia, e l’azienda è stata fondata negli anni ‘50 dai nostri nonni e presa in gestione negli anni ‘80 dai nostri genitori. Noi 5 fratelli (Charles, Pierre, Victor, Côme and Martin) abbiamo deciso di lavorare parte del nostro latte per produrre camembert nel 2016.
Ognuno di noi si occupa di un ambito in particolare, in base alle sue preferenze e abilità ed i nostri genitori Alix and Laurent ci danno una mano.
Charles si occupa della lavorazione del latte, Pierre della mungitura e monitoraggio delle vacche, Victor è responsabile delle coltivazioni, Côme fa un po’ di tutto e Martin completerà presto i suoi studi in agraria. Siamo accompagnati anche da altri 4 dipendenti che vivono poco lontano e sono appassionati e devoti alla produzione di formaggio: 3 di loro lavorano il latte ed il quarto si occupa della riproduzione.
In azienda, cosa tipica della nostra regione, produciamo anche grano, lino, barbabietole, colza, carote, patate, erba medica, fieno e mais. Le vacche pascolano su prati di erba fresca per 8 mesi all’anno e forniamo loro ulteriore erba che tagliamo dagli altri campi per garantire una dieta di alta qualità. Durante l’inverno le vacche stanno al caldo nella stalla.
Per quanto riguarda il fabbisogno di acqua, possiamo contare al 100% sull’acqua piovana.
Per quanto riguarda le nostre coltivazioni, ci stiamo gradualmente muovendo verso l’agricoltura biologica e per promuovere la biodiversità piantiamo regolarmente nuove siepi ed alberi. Di recente abbiamo investito in un digestore micro-anaerobico per recuperare il biogas prodotto dagli animali, che alimenta una caldaia che utilizziamo per riscaldare i formaggi. I progetti che stiamo sviluppano puntano ad aumentare la sostenibilità economica, sociale ed ambientale dell’azienda.
Quando ci capita di avere formaggi invenduti, li lasciamo ad una rete di supermercati solidali per evitarne lo spreco.