La tenuta CABET nasce a COABE, la Cooperativa Agricola di Bétera, a Valencia. Un gruppo di 13 agricoltori e la Cooperativa Agricola di Bétera hanno contribuito con i loro appezzamenti, il lavoro e l'entusiasmo per poter iniziare questo progetto agroecologico che possa crescere e incorporare nuovi agricoltori che lo arricchiscano. Attualmente, è composta da 26 appezzamenti per un totale di 28,67 ettari, per lo più nel comune di Bétera, un appezzamento a Vilamarxant, tre a Marines, tre a El Puig e uno a Llíria. Coltiviamo diverse varietà di frutta: melograni, cachi, mandarini e arance. Abbiamo recuperato la coltivazione tradizionale di oltre 100 anni fa: dalla potatura alla raccolta manuale della frutta, con macchinari, tecniche e processi di lavorazione che preservano e migliorano l'ambiente.
Pratichiamo abitualmente il controllo biologico introducendo a metà coltivazione dei nemici naturali per il controllo dei parassiti. Lo promuoviamo anche in modo naturale: introducendo o conservando siepi, arbusti, fogliame, coperture vegetali, erbe infestanti che non influiscono sulla coltivazione, isole di vegetazione, corridoi verdi, margini di campi con fiori selvatici, ecc., per stabilire un serbatoio di specie predatorie o parassitarie di parassiti. In questo modo, aumentando la diversità dei nemici naturali, riusciamo a diminuire la densità delle popolazioni di parassiti.
Gli appezzamenti si trovano ai piedi della Sierra Calderona, considerata il polmone verde di Valencia. Queste montagne lasciano passare i venti miti e umidi dell'est del Mediterraneo e l'acqua del fiume Túria, incanalata a monte dal bacino di Benagéber che arriva ai nostri campi per effetto della gravità, senza bisogno di consumo di acqua da pozzi o elettricità. Nella coltivazione utilizziamo anche la tecnica dell'irrigazione "a deficit controllato", che consente di risparmiare acqua rispetto alla coltivazione convenzionale.
Attualmente siamo tre ingegneri qualificati nel team. Gestiamo le piantagioni dei nostri agricoltori secondo i criteri dell'agricoltura biologica e ci assicuriamo che tutti gli operatori che lavorano su tali appezzamenti soddisfino tutti i requisiti legali, sociali e ambientali.
Crediamo nell'evitare sprechi alimentari, ma vogliamo anche offrire la migliore frutta, quindi quella che non soddisfa i nostri standard di qualità sarà destinata all'industria per la produzione di succhi di frutta. Seguiamo rigorosi protocolli sulla maturazione interna, esterna, analisi, ecc., i quali offrono la garanzia che quando la nostra frutta arriva a casa, si possa apprezzare non solo la dedizione e la passione dei nostri agricoltori, ma il sapore, l'aroma e il colore che la nostra terra offre.