La nostra azienda agricola biologica è il risultato dell'esperienza di generazioni di agricoltori, allevatori ed esportatori. Infatti, negli anni '60, mio nonno Salvatore Milana iniziò a coltivare nel nostro comune di Ispica (RG) le nuove carote, sviluppandone il commercio in tutta Italia. Questo é uno dei prodotti più importanti della tradizione alimentare mediterranea. Erede e specialista divenne mio padre Giovanni Milana, attuale titolare dell'omonima azienda che, con il mio aiuto e quello dei miei fratelli Salvatore e Ignazio, gestisce oggi una superficie di oltre 350 ettari di coltivazioni biologiche, tutte in pieno campo.
Il tipo di organizzazione interna e la struttura sono simili alla "masseria" Iblea: le case, la coltivazione, la lavorazione e la commercializzazione dei prodotti avvengono tutte nello stesso luogo, la sede dell'azienda. Attenti alle esigenze del consumatore finale, spinti dall'evoluzione del settore agricolo e proiettati per natura al continuo miglioramento dell'azienda, nel 2000 sono stati costruiti nuovi impianti per il confezionamento e lo stoccaggio di frutta e verdura fresca.
I prodotti sono coltivati secondo rigorosi criteri biologici, utilizzando fertilizzanti naturali, alcuni dei quali provengono dalla nostra stessa azienda. I criteri biologici e il rispetto delle norme dettate dall'ente certificatore Agro Q, e quindi la genuinità dei prodotti, sono esaltati dall'ubicazione della nostra azienda a Ispica, all'estremità della Sicilia sud-orientale, tra due mari, ai piedi dell'altopiano ibleo, in un clima ideale, lontano da insediamenti industriali. Siamo a due passi da Cava d'Ispica, a 30 km da Ragusa e a 56 km da Siracusa, e siamo felici di accogliere i visitatori di tutta Europa che desiderano visitarci. Un'azienda agricola biologica leader dal 1992 con 350 ettari di coltivazioni e una famiglia di imprenditori agricoli situati nella magica isola Sicilia.
Utilizziamo il metodo della "copricoltura" (sovescio), che è una pratica agronomica che ci permette di mantenere o addirittura aumentare la fertilità del suolo piantando nel terreno colture speciali come legumi, crucifere ed erba. Questo sistema ha migliorato la composizione organica del suolo, che aiuta a rallentare il processo di erosione e a ridurre la siccità perché l'humus nel suolo trattiene l'acqua.
L'area che circonda la nostra azienda è ricca di fauna locale. Fenicotteri, pesci e rettili si possono trovare intorno alla riserva naturale Longarini, mentre falchi, conigli, gufi, lupi, volpi, bovini, maiali, capre e pecore si possono trovare nell'entroterra verso Modica. Combattiamo la presenza di parassiti che possono danneggiare il terreno introducendo coccinelle, bombi, api e altri insetti che aiutano il terreno a diventare più ricco e sano. Usiamo anche letame organico per nutrire il terreno. Promuoviamo anche la crescita naturale dell'ortica, che è considerata un disinfettante naturale del suolo, e della borragine, i cui fiori attirano api e coccinelle.
L'acqua che usiamo per irrigare la nostra terra proviene da falde acquifere naturali, e i sistemi di irrigazione sparsi nella proprietà sono sistemi di irrigazione a goccia che sono eccellenti per evitare lo spreco di acqua. Tuttavia, promuovendo costantemente la biodiversità dell'ambiente attraverso l'introduzione di piante specifiche e attraverso il sovescio, il terreno ha bisogno di meno irrigazione perché è in grado di trattenere più acqua.
Usiamo le erbacce per nutrire i nostri animali, che sono liberi di pascolare nei campi dopo il raccolto, e la presenza di insetti benefici è incoraggiata lasciando crescere erbe e fiori selvatici. Stiamo anche completando un impianto fotovoltaico per risparmiare energia.
Nella nostra azienda abbiamo 5 lavoratori fissi più i lavoratori stagionali, tutti assunti con regolare contratto di lavoro, tutti hanno una polizza assicurativa per eventuali incidenti sul lavoro. Se qualcuno chiede di lavorare nella nostra azienda è sempre il benvenuto.
La produzione in eccesso viene utilizzata dall'industria di trasformazione, oppure i vegetali striminziti vengono utilizzati per produrre mangime per animali o stoccati per essere compostati e produrre concime organico.