Il progetto si chiama Barranc del Llop ("burrone del lupo" in valenciano) perché è il nome del dirupo de circonda i terreni di una delle nostre aziende agricole preferite.
L'azienda è ubicata nel comune di Antella, in provincia di Valencia, e si trova molto vicino al fiume Júcar, che scorre nella piccola valle formata dal burrone. Non abbiamo mai visto lupi, ma abbiamo molte capre di montagna selvatiche che a volte si occupano della potatura dei mandarini.
La nostra passione sono gli agrumi e abbiamo diverse aziende in varie parti della Comunità Valenciana e dell'Andalusia. Ci siamo specializzati in mandarini delle varietà Orri e Tango, clementine delle varietà Clemenules, Esbal e Oronules e arance della varietà Navelina.
Barranc del Llop ha una superficie di 12,81 ettari. Il terreno è suddiviso in diversi terrazzamenti e settori, situati a diverse altezze. L'azienda ha una posizione straordinaria ed è circondata da montagne con crinali di arbusti, pieni di piante di rosmarino, oleandri, alberi e altre specie vegetali autoctone. Inoltre, la vicinanza dell'alveo del fiume Júcar rende il nostro bacino idrografico un'area di grande interesse biologico.
Abbiamo acquistato il podere nel 1997 e abbiamo finito di piantare gli alberi nel 2000. È importante sottolineare che in azienda è presente un'area di bosco non sfruttata, che stabilisce un equilibrio tra natura e coltivazione di agrumi.
Questa azienda agricola è stata in continua evoluzione fino alla conversione al biologico che abbiamo iniziato nel 2018. Abbiamo 25 anni di esperienza agricola, pertanto l'azienda è una rappresentazione del nostro progresso come impresa.
L'acqua proviene da un pozzo della proprietà, registrato presso la Confederazione Idrografica del Júcar, dove abbiamo installato una pompa idraulica. L'impianto di irrigazione utilizzato in azienda è a goccia, e i terreni sono suddivisi in più settori irrigui a seconda della varietà che cresce in essi.
Abbiamo installato un sistema di sonde per monitorare l'umidità del suolo: questo sistema informatizzato ci permette di controllare il fabbisogno idrico degli alberi, aumentando così l'efficienza idrica dato che possiamo irrigare al momento giusto.
Abbiamo la certificazione SPRING, che è parte delle certificazioni GLOBAL GAP. SPRING ci aiuta a dimostrare il nostro impegno per la gestione sostenibile dell'acqua, dato che veniamo valutati secondo un gran numero di criteri, che vanno dalla conformità legale delle nostre fonti d'acqua al monitoraggio dei consumi e al miglioramento continuo della gestione idrica.
La cura degli alberi segue le pratiche dell'agricoltura biologica come definite dalle normative europee. L'azienda ha iniziato il processo di conversione il 16 giugno 2018.
Oltre a utilizzare solo fertilizzanti e input organici certificati, gestiamo le erbe infestanti in modo sostenibile: attraverso lo sfalcio ne controlliamo l'espansione, e in più sono preziose perchè fanno da riparo per gli insetti utili.
Oltre ad essere circondati da montagne su cui crescono specie vegetali che ci aiutano a contrastare i nemici naturali, abbiamo una superficie di 3.800 m2 di area incolta tra i diversi appezzamenti, la cui flora funge da rifugio per gli insetti utili.
12 persone si dedicano alla produzione e alla gestione di questo progetto. Il nostro team di gestione è con noi da meno di un anno, mentre il nostro responsabile aziendale da 7 anni; il resto del personale di produzione ha un'ampia esperienza. I lavoratori del Barranc del Llop sono del posto, tuttavia, nei periodi di maggiore volume di lavoro, contiamo sull'aiuto di un gruppo di persone del Mali, che lavora con noi da 12 anni.
Abbiamo la certificazione Ecovalia, che riconosce le nostre pratiche responsabili in termini di orari, condizioni di lavoro, sicurezza sociale, salari, ecc.
Siamo fortemente impegnati nella corretta gestione di tutti i rifiuti generati dalla nostra attività. I residui organici della potatura e della gestione delle colture vengono triturati direttamente nei filari, in modo da sfruttare le sostanze nutrienti minerali e aumentare la materia organica, mentre quelli generati dai contenitori dei fertilizzanti e dei trattamenti, passano attraverso il sistema di gestione degli imballaggi SIGFITO.
La qualità della nostra frutta è determinata dal suo gusto e dal suo valore nutritivo. Raccogliamo i frutti direttamente dall'albero e la loro dimensione è naturalmente varia.
Selezioniamo i pezzi che non presentano infestazioni da funghi o forti urti, che potrebbero comprometterne il gusto e la sicurezza alimentare. I piccoli danni causati da colpi o parassiti sono considerati accettabili, e non solo: li vediamo come un altro marchio di qualità che dimostra il nostro impegno per la gestione sostenibile dell'ecosistema e la riduzione degli sprechi alimentari.