L'azienda Agriblea si trova nel Val di Noto ad appena 2 km da Ispica, l'antica Hispicaefundus, ed è posta su una collina leggermente in pendio, a circa 150 metri circa sul livello del mar Ionio, da cui dista appena 8 km. Un territorio vocato alla produzione di ortaggi e nello specifico del pomodoro, luogo dove ho potuto realizzare il mio sogno più grande.
Nel 1998 decido di fondare Agriblea, un'azienda a conduzione famigliare aiutato dai miei figli e da mia moglie, da ragazzo ho maturato molta esperienza nel settore agricolo facendo pratica nei terreni della mia famiglia, coltivando il pomodoro e facendo sempre più pratica nella sua trasformazione, tutto ciò ci ha permesso di crescere ed evolverci in questo settore diventando una tra le azienda più importanti nel panorama europeo per la produzione e commercializzazione del pomodoro secco.
La Ciappa è un pomodoro biologico senza conservanti, essiccato naturalmente al sole, una ricette semplice, genuina e di qualità, un rituale contadino che di anno in anno le massaie compivano, e di cui si era persa traccia. Agriblea vuole rilanciare l'antica ricetta di famiglia e riproporre questo prodotto che ha custodito negli anni, far rivivere quell'antico rituale e scoprire alle generazioni future i valori e i sapori di una tradizione che privilegia uno stile di vita sano e rispettoso dell'ambiente. Ed è per questo che i pomodori secchi biologici di Agriblea sono buoni come quelli fatti dalle nostre nonne.
L’agriblea è certificata biologica dal 2001 e certificato Bio Suisse AG dal 2020. Il viaggio della Ciappa di pomodoro comincia nel mese di marzo quando si trapiantano le piantine in campo aperto, coltivate esclusivamente con il metodo di agricoltura biologica. Le sementi sono NO OGM. Non utilizziamo concimi di sintesi e interveniamo sulla pianta con concimi organici e prodotti naturali, sostenendola e riequilibrando al fine di rafforzare le sue difese naturali, ristabilendo l'armonia e l'equilibrio vitale dei sistemi della pianta stessa. Il nostro prodotto e' coltivato e raccolto solo per l' essiccazione al sole. Il rispetto dei tempi, le favorevoli condizioni microclimatiche, le buone pratiche dell'agricoltura biologica, come la pacciamatura biodegradabile, l’utilizzo di insetti antagonisti e le innovative tecniche di microirrigazione favoriscono una sana e rigogliosa crescita delle piantine di pomodoro. Tra giugno, luglio e agosto raccogliamo i pomodori, quando i frutti hanno raggiunto il giusto grado di maturazione. Successivamente vengono controllati, selezionati con un selettore ottico e preparati (lavati, tagliati, salati) per la trasformazione da pomodori in Ciappa.
Ci siamo impegnati a tutelare il territorio e a rispettare l'ambiente, adottando un piano di miglioramento ambientale, di utilizzo di sistemi ecosostenibili e di salvaguardia della flora e della fauna locale. Abbiamo recuperato e ricostruito manualmente i caratteristici "muri a secco" tutto intorno ai terreni aziendali per preservare lo stato dei luoghi da un punto di vista storico-culturale, e per rendere possibile la continuazione e lo sviluppo della microflora e della fauna tipica del territorio che si annida e cresce attorno ai "muri a secco". Abbiamo anche in affidamento un'aiuola appartenente al verde pubblico al fine di mantenere l'area sempre pulita, verde e in ordine. Per l'irrigazione dei terreni adottiamo un moderno sistema a micro-irrigazione e fertirrigazione e riutilizziamo l'acqua di origine meteorica al fine di ridurre gli sprechi d'acqua. Dal 2012 utilizziamo energia pulita e rinnovabile grazie a due impianti fotovoltaici di cui siamo dotati e dal 2015 riscaldiamo l'acqua sanitaria con due impianti solari termici. Nel 2015, anticipando le normative europee ed italiane, abbiamo introdotto un packaging 100% compostabile e riciclabile, buste e vassoi compostabili con etichette di carta riciclabili.
Il surplus di produzione viene utilizzato dall'industria zootecnica come mangime per animali o messo a maturare in aree speciali e compostato per produrre fertilizzante organico.
Agriblea è certificata GRASP ed è impegnata nella tutela dei lavoratori, rispettando qualsiasi nazionalità di provenienza, sesso, lingua e religione, investendo nella formazione e nella sicurezza sul lavoro. Al momento abbiamo in organico 7 donne e 8 uomini. Il rispetto per i nostri collaboratori si trasforma in devozione e passione nei confronti del loro lavoro e attenzione verso i nostri clienti, questi ultimi sempre più numerosi e che di anno in anno ci dimostrano il loro affetto rinnovandoci la loro fiducia. In ufficio collabora un lavoratore diversamente abile.